AIESEC è un’organizzazione internazionale fondata nel 1948 con l’obiettivo di promuovere la pace e sviluppare il potenziale di leadership dei giovani. Interamente gestita da ragazzi tra i 18 e i 30 anni, AIESEC offre esperienze formative attraverso programmi di volontariato e tirocini internazionali, facilitando un network globale che consente ai giovani di acquisire competenze trasversali e professionali in contesti multiculturali.

AIESEC in Italia: Un Impatto Concreto sul Territorio

In Italia, AIESEC opera con diverse sedi locali, coinvolgendo ogni anno centinaia di volontari internazionali in progetti di impatto sociale. Il movimento “Make in Italy, non Made” rappresenta la filosofia dell’organizzazione: non limitarsi a portare esperienze dall’estero, ma contribuire attivamente alla trasformazione della realtà locale attraverso azioni concrete e significative.

Progetti di Impatto Sociale e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

I programmi di AIESEC si inseriscono nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e mirano al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). Tra i principali progetti sul territorio italiano si trovano:

  • Youth 4 Impact (SDG 4 – Istruzione di Qualità): sensibilizzazione degli studenti sulle tematiche dell’educazione civica e della sostenibilità con il supporto di volontari internazionali.
  • Global Classroom (SDG 4 – Educazione Inclusiva): affiancamento di insegnanti nelle scuole per migliorare le competenze linguistiche e culturali degli studenti attraverso la didattica in lingua inglese.
  • Raise Your Voice (SDG 5 – Parità di Genere): iniziative per ridurre la disparità di genere e promuovere l’uguaglianza nelle comunità locali.
  • Equify (SDG 10 – Riduzione delle Disuguaglianze): sensibilizzazione sui diritti umani, l’inclusione sociale e la lotta alle discriminazioni.
  • Green Leaders (SDG 13 – Azione per il Clima): progetti per sensibilizzare la comunità sulla crisi climatica e promuovere comportamenti sostenibili.

Come Partecipare

AIESEC collabora con scuole, associazioni e famiglie ospitanti per garantire l’accoglienza dei volontari internazionali e favorire lo scambio culturale. I progetti sono attivabili durante tutto l’anno, con periodi consigliati nei mesi di gennaio-febbraio, giugno-luglio e settembre-ottobre. Ogni volontario viene selezionato in base alle competenze linguistiche e alla motivazione, garantendo un’esperienza formativa sicura e di valore per tutte le parti coinvolte.

Per maggiori informazioni sui programmi di AIESEC e su come aderire ai progetti, è possibile visitare il sito ufficiale.