Una riflessione sull’importanza dei centri di volontariato e del loro ruolo cruciale all’interno delle comunità è stata avviata già nel 2022 nel Congresso autunnale del volontariato CEV a Danzica. In quell’occasione è stato sottolineato come i centri a supporto del volontariato sostengano le organizzazioni locali aiutandole a trovare e gestire i volontari, offrendo formazione per garantire un servizio efficace e lavorando per promuovere una cultura del volontariato nella comunità.
Inoltre, è stato evidenziato come i centri favoriscano la coesione sociale, aiutando persone di diversa provenienza a lavorare insieme verso obiettivi comuni, rafforzando i legami comunitari e l’inclusività, e come, oltre a questi impatti immediati, i centri di volontariato sostengano anche la crescita personale e professionale degli individui. I volontari acquisiscono competenze, costruiscono reti e trovano uno scopo attraverso il loro coinvolgimento, a beneficio sia della comunità che dei volontari stessi.
Il ruolo dei centri per il volontariato è stato ripreso durante il congresso CEV di novembre 2024 , dove è stato ribadito che i centri per il volontariato svolgono un ruolo fondamentale nella costruzione di comunità più forti e più connesse.
Il CSV di Padova e Rovigo, parte integrante del CEV, si impegna attivamente in questo contesto europeo, portando avanti le seguenti funzioni chiave:
- Collegare i volontari e le opportunità: il CSV fa da ponte tra le persone che vogliono fare volontariato e le organizzazioni o le cause che hanno bisogno di aiuto. Dispone di un database di opportunità, che abbina le competenze e gli interessi ai bisogni delle associazioni.
- Supporto alle organizzazioni: molte organizzazioni, soprattutto quelle più piccole, si affidano al CSV per implementare la loro capacità di trovare risorse e reclutare nuovi volontari e nuove volontarie . Il CSV fornisce formazione sulle modalità di gestione dei volontari, rendendo queste organizzazioni più efficaci.
- Costruire competenze e capacità: il CSV offre formazione e laboratori, trasferendo ai volontari competenze preziose che vanno a beneficio sia della comunità che dello sviluppo personale dei volontari stessi.
- Incoraggiare l’impegno civico: promuovendo il valore del volontariato, il CSV rafforza nella comunità la cultura dell’impegno nella vita civile, della partecipazione, della responsabilità e del sostegno reciproco.
- Rispondere ai bisogni della comunità: il CSV è in relazione continua con ciò che accade nella comunità ed è in grado di facilitare risposte ai bisogni immediati, sia che si tratti di organizzare interventi di soccorso in caso di calamità, sia che si tratti di affrontare problemi sociali o di offrire sostegno a nuovi progetti comunitari. Il volontariato è una parte importante della resilienza della comunità ed è quindi fondamentale che sia parte integrante della pianificazione comunitaria per la prevenzione e la risposta alle crisi.
- Creare reti sociali: il CSV riunisce gruppi diversi di persone, promuovendo amicizie e legami che rafforzano la coesione della comunità, riducono l’isolamento sociale e affrontano la solitudine.
Il CSV di Padova e Rovigo, in quanto membro del CEV e forte dell’esperienza di Padova Capitale Europea del Volontariato 2020, è parte attiva di questo movimento europeo, e si impegna a:
- Promuovere e sostenere il volontariato basato sui valori europei, garantendo l’allineamento con i principi etici e salvaguardando i volontari.
- Sostenere l’incontro tra domanda e offerta di iniziative di volontariato di qualità, favorendo un volontariato inclusivo e sensibile ai nuovi bisogni.
- Svolgere un ruolo nel rafforzamento della resilienza della comunità, collaborando con altri enti e istituzioni per sviluppare un’infrastruttura ben funzionante a supporto del volontariato