L’Associazione Mura Vive di Padova che si occupa della gestione del museo diffuso alla scoperta delle mura che caratterizzano la città è alla ricerca di volontarie e volontari interessati a promuovere la storia e la cultura a partire da aprile 2022.

 

Le attività di volontariato si svolgeranno in diverse sedi:

– Bastione Alicorno – all’interno dei giardini Alicorno a S .Croce,
– Porta Savonarola – Piazzale di porta Savonarola
– Porta Liviana – piazzale Pontecorvo
– Garitta del dazio – Viale Codalunga 57
– Sacello del bastione della Gatta – Via Citolo da Perugia 2
– Bastione Buovo – Castelnuovo – Via San Massimo angolo via Orus

 

Le date e gli orari del servizio saranno concordati in fase di avvio dell’esperienza. Indicativamente, si potrà dare la propria disponibilità dalle ore 9.30 alle ore 18.30.

Nel dettaglio le attività che svolgeranno le volontarie e i volontari saranno:

– Accoglienza e registrazione visitatori,
– Accensione e spegnimento apparecchiature
– Apertura e chiusura della stazione.

 

L’associazione garantisce un corso di formazione che fornirà le informazioni necessarie per la gestione del museo, ma anche nozioni di base sulla storia e consistenza delle mura, affinchè il volontario e la volontaria possano comunicare al meglio il significato e funzione del museo.

La formazione sarà completata dall’affiancamento a volontarie e volontari “esperti” nei primi turni.

 

Per conoscere nel dettaglio questa opportunità è organizzato un incontro in presenza martedì 8 febbraio alle ore 18.30 nella sede padovana del CSV di Padova e Rovigo in via Giovanni Gradenigo 10.

Per partecipare all’incontro è sufficiente inviare una e-mail a mario.polisciano@csvpadovarovigo.org per confermare la presenza.