Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato in data 15 dicembre 2022 il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero con scadenza alle ore 14:00 del 10 febbraio 2023.

Sono 71.550 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile, di cui:

  • 70.358 operatori volontari per 2.989 progetti, afferenti a 530 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia (Allegato 1)
  • 1.192 operatori volontari per 192 progetti, afferenti a 37 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero (Allegato 2)

I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Alcuni progetti hanno una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità altri, tra quelli da realizzarsi in Italia, prevedono un periodo di tutoraggio o un periodo da uno a tre mesi in uno dei paesi dell’Unione Europea.

In particolare, il CSV di Padova e Rovigo mette a disposizione 56 posti in 8 progetti in Italia, afferenti a due programmi di intervento, di cui presto saranno pubblicati tutti i dettagli.

Possono partecipare alla selezione i giovani in possesso dei requisiti di cui all’articolo 2 del bando, secondo le condizioni ivi specificate. Si ricorda che i giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale o universale non possono presentare istanze di partecipazione, fermo restando quanto indicato all’articolo 3 del bando. Ciascun giovane, a pena di esclusione dalla procedura, può presentare una sola domanda di partecipazione al bando e per un solo progetto, tra quelli elencati negli allegati.

Per individuare il progetto SCU occorre utilizzare i motori di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” e “Scegli il tuo progetto all’Estero“. Si rammenta ai candidati che per meglio orientarsi nella scelta del progetto, è anche possibile consultare il sito www.scelgoilserviziocivile.gov.it, oltre che fare riferimento agli enti di servizio civile sui territori.

La data di avvio in servizio degli operatori volontari è differenziata per i diversi progetti e dovrà in ogni caso avvenire entro il 21 settembre 2023.

Gli operatori volontari selezionati sottoscriveranno con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in
€ 444,30 che potrebbe essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Per gli operatori volontari è prevista un’assicurazione relativa ai rischi connessi allo svolgimento del servizio stipulata dal Dipartimento. Inoltre, l’operatore volontario riceve dall’ente un attestato/certificazione di riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite oltre ad un attestato di fine servizio da parte del Dipartimento.

I candidati dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID di livello di sicurezza 2. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Oltre il termine del 10 febbraio 2023, ore 14:00, il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del presente bando (9 febbraio 2023). Qui è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda on-line con la piattaforma DOL.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il CSV di Padova e Rovigo:

scrivendo a marta.perrone[at]csvpadovarovigo.org
chiamando il numero 049 8686849 (lu: 15:00-17:00; ma-gio: 9:30-12:30; ve: 9:30-12:30)
passando negli uffici siti in Via Giovanni Gradenigo 10, Padova (lu: 15:00-17:00; ma-gio: 9:30-12:30; ve: 9:30-12:30)