Tutti i Comuni delle province di Padova e Rovigo (fatta eccezione per quelli già coinvolti) possono candidarsi

I Comuni delle province di Padova e Rovigo hanno tempo fino al 15 ottobre per candidare il loro territorio a ospitare l’ottava edizione di Solidaria, quella che verrà co-costruita e che si terrà nel corso di tutto il prossimo anno. “Solidaria” è un evento che ha ospitato negli anni molti artisti e relatori di rilievo nazionale e internazionale. Un festival culturale di successo, che tuttavia nel 2023 il CSV di Padova e Rovigo ha scelto di reinventare per trasformarlo in un laboratorio itinerante di sviluppo del volontariato. Ogni anno due location diverse, due intere comunità che vengono convocate per contribuire in modo attivo alla promozione della cultura del dono e del volontariato. Con lo scopo finale di elaborare immaginari condivisi, dove la gratuità e l’impegno sono patrimoni preziosi di cui prendersi cura insieme e valori generativi su cui si fonda il benessere di un territorio.

Essere città Solidaria 2025 significa avere a disposizione un intero anno in cui costruire, assieme al CSV, incontri che sappiano sostenere e potenziare il tessuto associativo. Ai Comuni viene chiesto di rendersi parte attiva del percorso e di mettere a disposizione gli spazi più idonei per le attività che passo dopo passo il tessuto sociale del territorio immaginerà e costruirà con il supporto del CSV. Supporto che consisterà anche in una vera e propria segreteria organizzativa, nella progettazione e organizzazione di eventi grandi e piccoli, nella consulenza culturale, nell’ufficio stampa e comunicazione, nel raccordo con enti anche extraterritoriali, in percorsi formativi, in attività di volontariato cittadino…

L’opportunità è dunque quella di succedere alle due città Solidaria 2024, ovvero Piazzola sul Brenta per il padovano e Lendinara per il rodigino, e rendersi protagonisti della solidarietà e dell’impegno civico delle nostre province per tutto il 2025.

Per informazioni scrivere a info@csvpadovarovigo.org