L’associazione Retina Veneto APS, che si occupa di prevenzione e cura della retinite pigmentosa, delle degenerazioni maculari e delle distrofie retiniche ereditarie, è in cerca di nuovi volontari.

In particolare cerca due/tre persone dai 20 ai 70 anni che si dedichino a:

  • accogliere pazienti ed eventuali accompagnatori;
  • illustrare le varie attività inerenti l’Associazione;
  • iscrivere il paziente ed eventuali familiari;
  • raccogliere richieste da parte del paziente e consegnarle alla persona incaricata facente parte del Consiglio Direttivo.

L’associazione offre sostegno formativo e assicurativo.

Si richiede la disponibilità dei volontari:

  • Mercoledì dalle 11.00 alle 19.00
  • Giovedì dalle 11.00 alle 16.00

L’associazione Retina Veneto Aps svolge numerose attività nell’ambito delle patologie oculari, quali:

  • sostenere i pazienti colpiti da patologie oculari causative di ipovisione e cecità o potenzialmente tali;
  • sostiene le Strutture Sanitarie della Regione Veneto e di altre Regioni che curano persone affette da
    malattie rare oculari quali le diverse forme di distrofia ereditaria della retina e di retinopatia del prematuro;
  • informa sulle tematiche dell’ipovisione, della prevenzione della cecità e della riabilitazione visiva;
  • raccoglie fondi per il sostegno alle attività di prevenzione, ricerca e cura della cecità e della riabilitazione
    visiva;
  • raccoglie fondi per lo sviluppo della ricerca scientifica finalizzata alla prevenzione della cecità e della
    riabilitazione visiva;
  • fa attività di beneficienza a sostegno del disagio per le persone affette da patologie oculari causative di
    ipovisione e cecità o potenzialmente tali, producendo vantaggi e benefici a tutti i pazienti colpiti da malattie
    della retina ed afferenti alle Strutture Sanitarie della Regione Veneto e di altre Regioni;
  • fa attività di beneficienza indiretta attraverso erogazioni gratuite a favore di enti senza scopo di lucro che
    operano a favore dei malati affetti da patologie oculari;
  • fa attività di beneficienza diretta verso soggetti disagiati, in ragione di condizioni fisiche, psichiche,
    economiche, sociali o familiari, affetti da patologie oculari causate di ipovisione e cecità o potenzialmente
    tali;
  • fa attività di sensibilizzazione, promozione e informazione della pubblica opinione, degli operatori
    sanitari, dei pazienti e delle loro famiglie sull’alto valore morale e sociale delle tematiche dell’ipovisione,
    della prevenzione della cecità e della riabilitazione visiva, specie se riferite alle complesse problematiche
    socio-sanitarie riguardanti persone affette da malattie rare oculari quali le diverse forme di distrofia
    ereditaria della retina e di retinopatia del prematuro;
  • fa attività di sensibilizzazione, promozione e informazione della ricerca scientifica finalizzata alla
    prevenzione della cecità e della riabilitazione visiva, specie se riferite alle persone affette da malattie rare
    oculari quali le diverse forme di distrofia ereditaria della retina e di retinopatia del prematuro.

Per maggiori informazioni:

Indirizzo sede operativa: VIA PIETRO COSMA 1 C/O UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI OCULISTICA
DELL’OSPEDALE DI CAMPOSAMPIERO (PD)
Numero di telefono: 049/9324334 o 379/1860354 (risponde il mercoledì e giovedì)
Indirizzo e-mail: info@retinaveneto.com
Indirizzo del sito web: www.retinaveneto.com
Responsabile dell’accoglienza volontari: Antonio Ongaro (Legale Rappresentante)
Mail e telefono del referente accoglienza volontari antonioongaro@alice.it / cell. 336/785157