Inizia il corso sulla sostenibilità ambientale e sociale con un focus specifico relativo al contributo che gli ETS sono chiamati a svolgere per accompagnare le trasformazioni socio-culturale e politico-economica in atto
La proposta è pensata per introdurre i temi della sostenibilità e della transizione ecologica, evidenziare l’urgenza di prendere coscienza del cambiamento e riflettere sull’importante ruolo/contributo che gli ETS sono chiamati a svolgere per accompagnare la trasformazione socio-culturale e politico-economica in corso.
Il percorso si articola in tre incontri di 2 ore, in ognuno è previsto un intervento introduttivo, presentazione di buone pratiche, discussione in plenaria e/o suddivisione dei partecipanti in gruppi di lavoro, restituzione e discussione finale.
Il corso è stato organizzato in collaborazione con Asvess – Associazione Veneta per lo Sviluppo Sostenibile.
Contenuti specifici
Il corso si sviluppa nei seguenti incontri:
- L’agenda 2030: una vision e un programma d’azione per la transizione ecologica
L’evolversi della riflessione sullo sviluppo sostenibile, Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile, la loro traduzione a livello europeo, nazionale, regionale e locale, la crisi climatica e socio-ambientale, prendere coscienza dell’urgenza del cambiamento.
- Come attuare l’Agenda 2030 nei territori e il ruolo degli ETS
Territorializzare l’Agenda 2030 tra politiche pubbliche, attività d’impresa, comportamenti e nuovi stili di vita, il rapporto 2021 “Terzo settore e obiettivi di sviluppo sostenibile”, l’impatto di sostenibilità degli ETS e come misurarlo
- Scelte organizzative e comportamenti sostenibili: un vademecum per gli ETS
Come integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile nei processi e negli strumenti di gestione – programmazione strategica, monitoraggio, accountability,.. e come ridurre l’impronta ecologica degli ETS in ambito organizzativo e nelle scelte di consumo – energia, mobilità, acqua, acquisti – ma anche istruzione, inclusione, lavoro.
La partecipazione alle lezioni prevede una compartecipazione alle spese. Il contributo richiesto per ciascuna area tematica è di 20 euro per i volontari e le volontarie di Aps e Odv (è necessario inviare via email a: info@csvpadovarovigo.org una dichiarazione dell’associazione di appartenenza) e di 30 euro per gli altri.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico alle seguenti coordinate bancarie: c/c intestato a Centro Servizi Padova e Rovigo solidali ODV, Iban IT59C0503412100000000009287
Il calendario
mercoledì 20 marzo
mercoledì 3 aprile
mercoledì 17 aprile
Il corso si svolgerà dalle ore 18:00 alle ore 20:00, nella sede del CSV in via Giovanni Gradenigo, 10.
L’iscrizione ai corsi è obbligatoria.
Nel caso di difficoltà premere sul bottone sottostante