Avviso pubblico per l’acquisizione da parte di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale di manifestazione di interesse alla stipula di una convenzione avente per oggetto lo svolgimento di attività di supporto alla didattica e lo sviluppo dei processi di apprendimento nel primo ciclo di istruzione
La Regione del Veneto ha lanciato un importante progetto per promuovere un ambiente scolastico inclusivo e accessibile, mirato a garantire pari opportunità educative a tutti gli studenti. Questo progetto nasce dall’esigenza di affrontare le crescenti difficoltà psicologiche e comportamentali che molti giovani affrontano a causa della pressione scolastica, dell’uso eccessivo della tecnologia, dei cambiamenti sociali e familiari, e degli effetti della pandemia globale.
Obiettivi del progetto
Il principale obiettivo di questa iniziativa è creare un contesto educativo che supporti lo sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini e dei ragazzi, valorizzandone il potenziale attraverso la promozione di emozioni positive e la costruzione di un ambiente di apprendimento non ostile. Il progetto mira a ridurre le discriminazioni e a favorire il successo scolastico di ogni studente, indipendentemente dalle loro abilità, disabilità, background culturale o altre caratteristiche individuali.
Attività proposte
Le attività previste dal progetto includono:
- Divulgazione Scientifica: Iniziative di formazione e aggiornamento per insegnanti, personale scolastico e genitori su psicologia dello sviluppo e neuroscienze, per migliorare la comprensione dei processi di apprendimento.
- Formazione di Insegnanti e Personale Scolastico: Percorsi didattici personalizzati che rispondano ai bisogni di ciascun bambino e ragazzo, valorizzandone il potenziale.
- Apprendimento Differenziato: Tecniche e materiali didattici alternativi per assecondare i diversi stili di apprendimento e bisogni degli studenti.
- Creazione di un Ambiente Scolastico Inclusivo: Iniziative per promuovere rispetto, tolleranza e inclusione, creando una comunità scolastica in cui ogni studente si senta valorizzato.
- Laboratori di Consapevolezza e Rispetto della Diversità: Attività che stimolino la comprensione della diversità, l’autoconsapevolezza e l’espressione delle emozioni.
- Partecipazione Attiva degli Studenti: Iniziative che coinvolgano attivamente gli studenti nei processi decisionali della scuola, assicurando che le loro esigenze e preferenze siano ascoltate e rispettate.
- Sostegno alla Genitorialità: Percorsi per aiutare le famiglie a sviluppare competenze e strategie utili per supportare lo sviluppo dei figli.
- Raccolta di Feedback: Creazione di canali di comunicazione per raccogliere feedback dagli studenti su come migliorare l’accessibilità e l’inclusività delle attività scolastiche.
Implementazione del progetto
L’iniziativa sarà realizzata nell’anno scolastico 2024/2025 in un ambito territoriale che coinvolgerà fino a quattro territori provinciali. Verranno costituiti tavoli periodici di confronto tra i vari soggetti coinvolti per monitorare l’andamento del progetto e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Modalità di presentazione
La domanda di partecipazione dovrà essere redatta secondo il modulo che sarà adottato dal Direttore della Direzione Formazione e Istruzione e reso disponibile nel sito istituzionale https://spazio-operatori.regione.veneto.it/istruzione, e inviata entro le ore 12.00 del 5 agosto 2024.
Ruolo del Volontariato
Le organizzazioni di volontariato interessate a partecipare devono possedere determinati requisiti, tra cui l’iscrizione al registro unico nazionale del Terzo settore, la regolarità con gli adempimenti previdenziali e assicurativi, e un’esperienza comprovata nelle attività di educazione e formazione. I volontari impiegati saranno assicurati contro gli infortuni e le malattie professionali.
Per maggiori informazioni, consultare il sito della Regione del Veneto.