L’impresa sociale Con i Bambini, attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha lanciato la seconda edizione del bando “A braccia aperte”, dedicato allo sviluppo di interventi a favore dei minori rimasti orfani in seguito a crimini domestici e femminicidio.
Obiettivi e dotazione finanziaria
Il bando mette a disposizione 10 milioni di euro, suddivisi in due linee complementari: 5 milioni per il rifinanziamento dei progetti attualmente in corso, selezionati nell’edizione del 2020, e 5 milioni per promuovere nuove reti territoriali in grado di sostenere i cosiddetti “orfani speciali”, ossia minori che hanno perso un genitore per mano dell’altro.
Destinatari e modalità di candidatura
Possono presentare una proposta enti del Terzo settore, costituiti da almeno tre anni e conformi ai requisiti del Codice del Terzo settore. Ogni progetto deve essere realizzato da una partnership composta da almeno tre soggetti, con un soggetto responsabile individuato per tutte le attività di rendicontazione e coordinamento con Con i Bambini.
Le candidature devono essere inviate online tramite la piattaforma Chàiros, entro e non oltre le ore 13:00 del 2 ottobre 2025.
Linee guida e criteri di selezione
Il nuovo bando punta a:
- consolidare le reti già attive per garantire continuità degli interventi;
- estendere la copertura territoriale con nuove partnership qualificate;
- promuovere un coordinamento nazionale tra le reti, facilitando lo scambio di competenze e buone pratiche;
- favorire il dialogo con enti pubblici per garantire sostenibilità e integrazione dei servizi.
Il processo di selezione valorizzerà in particolare i progetti con una conoscenza approfondita del fenomeno e con un impatto misurabile e coerente con le linee strategiche dell’iniziativa.
Webinar di presentazione tecnica
Per spiegare modalità operative, criteri e aspettative progettuali, è stato organizzato un webinar tecnico il 3 settembre 2025, dalle 11:00 alle 13:00.
Interverranno tra gli altri Marco Rossi‑Doria, presidente di Con i Bambini, e Simona Rotondi, vice coordinatrice bandi e iniziative. Chi desidera partecipare deve iscriversi entro le ore 13:00 del 2 settembre 2025, via form online; il link di collegamento sarà inviato ai partecipanti il pomeriggio del 2 settembre.