La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha lanciato un bando volto a favorire la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e altre configurazioni di autoconsumo. Questa iniziativa si propone di supportare gli enti del territorio nello sviluppo di progettualità in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea e del Governo italiano per contrastare il cambiamento climatico.

I progetti ammessi al bando devono riguardare la configurazione e costituzione di CER, secondo quanto stabilito dal Decreto MASE n.414 del 7 dicembre 2023. Le caratteristiche principali dei progetti sono le seguenti:

  • Devono essere realizzati nelle province di Padova e Rovigo.
  • Non devono essere già costituite al momento della presentazione della domanda.
  • Devono prevedere l’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili come fotovoltaico, eolico, idroelettrico o geotermico.

La Fondazione mette a disposizione un supporto tecnico finalizzato allo studio di fattibilità, progettazione e costituzione delle CER e delle altre configurazioni di autoconsumo. Questo supporto sarà destinato a coloro che soddisfano i requisiti necessari per ricevere i contributi della Fondazione. Inoltre, è previsto un contributo massimo di 30.000 euro, che sarà subordinato all’esito positivo del percorso di supporto tecnico e calibrato in base alle reali esigenze della CER o della configurazione di autoconsumo.

L’iniziativa si inserisce in un contesto programmatico regionale, nazionale ed europeo fortemente orientato verso la transizione energetica. Con l’inizio del 2024, il lungo iter normativo relativo alle CER ha finalmente raggiunto una conclusione. Nonostante persista qualche incertezza riguardo a specifici aspetti, come il trattamento fiscale degli incentivi generati dalla condivisione dell’energia, il quadro normativo e le regole di funzionamento delle CER sono ora definiti e chiari.

Ad aprile 2024, è stata attivata la piattaforma di richiesta dei contributi PNRR per i comuni con meno di 5.000 abitanti, gestita dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Parallelamente, la Regione Veneto ha adottato nel 2022 la propria normativa per promuovere lo sviluppo delle CER nel territorio, con la Legge Regionale 5 luglio 2022, n. 16, che pone come obiettivo prioritario il contrasto alla povertà energetica e lo spopolamento delle aree montane e interne.

A febbraio 2024, la Regione ha già pubblicato un primo bando, destinando un milione di euro per sostenere la realizzazione di studi di fattibilità e la creazione di soggetti giuridici. È previsto un secondo bando per supportare la progettazione e la realizzazione degli impianti, anche se al momento non sono noti tempi e modalità di attuazione.

Anche il CSV e il volontariato patavino sono attivamente impegnati nel raggiungimento della neutralità climatica, come dimostrato dalla recente presentazione del Climate City Contract di Padova, in cui il CSV è stato coinvolto tra gli stakeholder.