Al via l’ottava edizione del bando “Welfare, che Impresa!”, l’iniziativa che premia i progetti in grado di generare impatto sociale, economico e ambientale
Riparte “Welfare, che Impresa!” il programma di capacity building per progetti ad alto potenziale di impatto sociale, economico e ambientale. Il bando è promosso da Fondazione Italiana Accenture ETS insieme a Intesa Sanpaolo, Fondazione Snam ETS, Fondazione Peppino Vismara e Fondazione Conad ETS.
Giunto all’ottava edizione, il bando premia i migliori progetti di imprenditorialità sociale in grado di generare un impatto positivo in diversi ambiti: welfare inclusivo e lotta alle disuguaglianze, salute e cura, welfare culturale, rigenerazione urbana e valorizzazione delle aree interne, contrasto alle povertà transizione ambientale equa e inclusiva.
L’iniziativa si rivolge agli Enti giuridici con carattere innovativo e a vocazione sociale, costituiti da non più di 5 anni o da costituirsi obbligatoriamente entro 6 mesi dalla data in cui verranno comunicati i vincitori. Le candidature saranno aperte fino al 21 maggio.
L’obiettivo del bando “Welfare, che impresa!” è di supportare la transizione verso modelli inclusivi, capaci di captare i bisogni delle comunità e combattere disparità e disuguaglianze, promuovendo progetti innovativi di welfare economicamente sostenibili, stimolando l’imprenditorialità sociale, giovanile e femminile, favorendo iniziative di rete e multistakeholder.
Nel mese di settembre verranno decretati fino a un massimo di 4 vincitori per i quali è previsto un grant a fondo perduto da 20.000 euro per ciascuno.
I partecipanti al bando “Welfare, che Impresa!”, accederanno ad un percorso online di formazione di diversi argomenti, tra cui: impatto sociale, indicatori, forme giuridiche e strumenti di finanziamento, terza economia; introduzione alla digital social innovation; misurazione dell’impatto sociale; risorse finanziarie e fundraising; scalabilità; project planning; business plan.
Inoltre, sono previsti dei premi speciali, tra cui due percorsi di mentorship per 2 Enti finalisti non vincitori e l’accesso a una sessione di coaching erogata da Intesa Sanpaolo a massimo 2 start-up scelte tra le 12 finaliste
Per maggior informazioni e inviare la candidatura, clicca QUI.