Il 10 marzo 2022 è partita la nuova rilevazione campionaria del Censimento permanente delle istituzioni non profit curato dall’ISTAT, che si concluderà il 23 settembre 2022. Il Censimento coinvolge 110.000 Enti del Terzo Settore in tutta Italia, scelti tramite campione, che dovranno compilare un questionario online.
Il Censimento ha l’obiettivo di ampliare il patrimonio informativo disponibile sul settore tramite l’approfondimento di tematiche specifiche e la valorizzazione degli archivi amministrativi, verificando e completando, allo stesso tempo, le informazioni presenti nel Registro statistico delle istituzioni non profit.
In questa edizione sono circa 110.000 le Istituzioni campione coinvolte, che dovranno partecipare alla rilevazione attraverso la compilazione autonoma di un questionario on line oppure attraverso un’intervista faccia a faccia con un rilevatore.
I risultati raccolti restituiranno informazioni su aspetti tematici specifici come le attività svolte dalle istituzioni non profit e i loro destinatari, le dimensioni economiche, le reti di relazioni, le attività di comunicazione e di raccolta fondi. Inoltre, i contenuti informativi del questionario sono stati ulteriormente arricchiti esplorando tematiche di interesse quali la responsabilità sociale, gli obiettivi di sviluppo sostenibile, la digitalizzazione, l’innovazione sociale e le conseguenze che l’emergenza sanitaria da COVID-19 ha avuto sulle attività delle istituzioni.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.
Come partecipare
Gli Enti non profit che rientrano nel campione riceveranno la lettera informativa a firma del Presidente dell’Istat contenente le modalità per partecipare.
Per ricevere assistenza alla compilazione e chiarimenti durante la rilevazione è possibile contattare l’ISTAT tramite il Numero Verde gratuito 800.188.847 (servizio è attivo tutti i giorni non festivi dalle ore 9:00 alle ore 19:00) o scrivere alla casella di posta elettronica censimento.inp@istat.it
Gli Enti delle province di Padova e Rovigo che riceveranno la lettera possono anche contattare gli uffici del CSV di Padova e Rovigo per una prima assistenza.
E se non è arrivata la lettera?
Significa che il vostro Ente non rientra nel campione.
In caso invece rientriate e la lettera non è stata recapitata, sarete ricontattati in altro modo dall’Istat.

Per ulteriori informazioni visita il sito dell’ISTAT.