CSV di Padova e Rovigo

Advanced therapy medicinal products for the treatment of ocular defects in Ectrodactyly-Ectodermal Dysplasia-Clefting (EEC) syndrome

Caricamento Eventi

L’Azienda Ospedale Università di Padova organizza un meeting per riportare i risultati del progetto finanziato dal Ministero della Salute

meeting; risultatiNella giornata mondiale dedicata alle Malattie Rare, il 29 febbraio 2024 dalle ore 9:00 alle ore 13:00, si terrà presso l’Aula “I. Nievo” dell’ Università di Padova, situata in Via VIII Febbraio 2, 35122, un’eccezionale meeting atto alla disseminazione dei risultati raggiunti dal progetto: “Advanced therapy medicinal products for the treatment of ocular defects in Ectrodactyly-Ectodermal Dysplasia-Clefting (EEC) syndrome”, realizzato grazie al finanziamento ottenuto da parte del Ministero della Salute all’ente Promotore Azienda Ospedale Università di Padova. DG Dott. Dal Ben, CONVENZIONE 27/RF-2016-02361159 del 10/06/19. – DGRV n. 735 del 28/05/2018
Direttore Scientifico e P.I, prof. Mario Vincenzo Di iorio

Ho scelto uno spazio accessibile ai portatori d’interesse e agli addetti ai lavori oltre che a tutta la cittadinanza, nel cuore di Padova, simbolo della Ricerca e formazione. Data l’importanza dei primi e fondamentali risultati raggiunti con il progetto di ricerca, credo fondamentale la disseminazione degli stessi con la partecipazione al meeting di altri relatori esperti, afferenti al processo medico scientifico e presa in carico del paziente raro. Il percorso è fondamentale  eticamente, culturalmente e per una informazione trasparente“, sostiene il prof. Mario Vincenzo Di Iorio.
Lucia Betto Giordani, vicina alla cultura del territorio, aprirà il meeting con la partecipazione delle Istituzioni;
continua il prof. Mario Vincenzo Di Iorio “Sono onorato che, oltre ai saluti Istituzionali delle personalità del mondo della Sanità e della Ricerca del territorio, la sig.ra Giordani porti il suo tocco di classe e cultura, trovo importantissimo che Padova e i suoi cittadini conoscano che la Ricerca Scientifica si sviluppa anche su aspetti inesplorati producendo tracce importanti per segnare la strada del supporto alla qualità di vita dei pazienti con malattia rara e in questo caso, delle varianti della Sindrome E.E.C“.
Una sessione del meeting sarà in lingua inglese per i pazienti e l’utenza internazionale.
L’invito a titolo gratuito per la partecipazione in presenza è esteso a tutta la cittadinanza.


Condividi questo articolo!