CSV di Padova e Rovigo

Azioni Festival nella Bassa Padovana

Caricamento Eventi

Al via il Festival diffuso Azioni, un calendario di eventi, laboratori, mostre gratuite nella Bassa Padovana da marzo a giugno, frutto del progetto biennale Spazio ai giovani. Irruzioni artistiche in città e dintorni di Associazione cultuale Fantalica APS.

Il festival è possibile grazie al contributo di diversi partner quali il Comune di Este, il Comune di Battaglia Terme, il Centro Servizio Volontariato, l’istituto Manfredini di Este, la Fondazione Cariparo nel contesto del Bando Culturalmente 2020, Crowfunder35, Grafica Atestina, Banca Prealpi San Biagio, Buzzi Unicem, Irea Morini Pedrina e molte associazioni locali quali Este in Centro, Giovani d’Este, Euganean Chorus.

 

Il ricco programma di marzo è iniziato nel weekend del 12/13 con il primo, coinvolgente laboratorio di tactical urbanism RigenerArti condotto dall’artista Sara Celeghin a Battaglia Terme e continua con l’inaugurazione di due mostre sabato 19 alle 18.00 presso la Sala della Pescheria Vecchia ad Este: “La fibra dell’arte” delle artiste Marianna Sauro e Chiara Salvadori, aperta fino al 27 marzo e “Vetrine d’artista”, seconda edizione della mostra diffusa che porta i giovani talenti del territorio ad esporre presso i negozi di Este in Centro fino al 19 aprile e a cui verrà abbinato un percorso di visita virtuale su Google Maps.

Per gli under 25 che hanno voglia di cimentarsi con la street art, l’artista Carolì condurrà due cantieri creativi mercoledì 23 e 30 marzo dalle 14.00 alle 16.00 per realizzare “Il giardino d’incanto”, un murales di 18 metri che l’artista completerà nella sede dell’ex tribunale di Este in via Brunelli e che verrà inaugurato il 7 maggio allo scopo di riqualificare il cortile interno dello stabile.

Domenica 27 marzo sarà protagonista la natura e la storia presso la villa privata Kunkler Byron a Este, con l’evento “Metamorfosi” durante il quale dalle 15.30 sarà possibile visitare la villa e il giardino abitato tra il 1817 e il 1818 da lord Byron e Mary Shelley e ammirare il percorso artistico in natura creato appositamente per il festival dall’artista Sara Celeghin. Un percorso esclusivo pensato per celebrare la trasformazione della natura nel periodo della sua rigenerazione, la primavera.

Il programma di laboratori ed eventi proseguirà nei mesi successivi per concludersi l’8 giugno con il concerto “Voci di pace” presso il Teatro Farinelli di Este.

Il progetto consiste in un percorso articolato in due anni, partito dalla raccolta di idee e stimoli dei giovani del territorio, che sta portando, anche grazie all’attivazione di una serie di cantieri creativi, alla realizzazione di opere temporanee e permanenti, di performance, mostre e interventi di rigenerazione urbana attraverso l’arte con il coinvolgimento dei giovani tra i 15 e i 25 anni.

L’obiettivo è stato ed è quello di rendere i giovani protagonisti del cambiamento e della rigenerazione del territorio della Bassa Padovana utilizzando come principale strumento l’arte nelle sue diverse declinazioni e tecnologie.

Per maggiori informazioni per iscriversi ai singoli eventi gratuiti andare al link:

https://www.fantalica.com/azioni-festival-diffuso-spazio-ai-giovani/

 

Condividi questo articolo!