Ciao! Siamo i cittadini e le cittadine che si prendono cura del GasparOrto. Molto piacere!
Il nostro orto fuori suolo è nato nel 2015 in Piazza Gasparotto a Padova, in un contesto molto particolare: Piazza Gasparotto è un luogo “centrale” (nei pressi della Stazione Ferroviaria) in cui convivono diversi fenomeni legati alla povertà, all’esclusione sociale, alla micro-criminalità.
L’orto è per il quartiere un punto verde in mezzo al cemento, uno spazio che negli anni ha promosso iniziative di incontro e collaborazione, di scambio e sviluppo di diverse capacità e competenze legate all’agricoltura urbana e all’inclusione sociale. Il GasparOrto è diventato un punto di osservazione privilegiato, capace di avvicinare a sé persone diverse e di metterle in rete attraverso lo strumento dell’ascolto e della cura.
PERCHE UN CROWDFUNDING?
L’impossibilità di aggregazione durante il Covid e l’emergenza siccità dell’estate 2022 hanno messo a dura prova l’esistenza stessa dell’ Orto e delle attività collegate. Ma questo periodo di inattività forzata ci ha dato il tempo di sognare un orto ancora più accogliente e accessibile:
abbiamo scelto di reagire come quei semi
che durante l’inverno mettono radici profonde
e sognano la primavera
La ricostruzione del GasparOrto è una delle azioni previste dal nostro progetto “Un Orto di quartiere: seminiamo diritti e comunità”. La sua rinascita è stata coprogettata in collaborazione con gli abitanti del quartiere e le persone con disabilità della Fondazione Irpea: l’orto sarà il punto di partenza alla Linea Verde che collegherà Piazza Gasparotto, Piazza Mazzini e Piazza De Gasperi di Padova, attraverso delle installazioni e punti verdi curati dai volontari del GasparOrto e dai cittadini del quartiere. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di laboratori e attività aperte alla cittadinanza (adulti e bambini) su agricoltura urbana, alimentazione, riuso e autocostruzione.
Abbiamo scelto il crowdfunding come modalità partecipativa. Rispecchia il nostro desiderio di coinvolgere quante più persone nella realizzazione del progetto, e riafferma il motto che lega tra loro le attività: Per fare un Orto ci vuole un Quartiere!
COSA SI ANDRA’ A SOSTENERE CON IL CROWDFUNDING:
1. La costruzione di una struttura per l’Orto inclusivo – accessibile anche a persone in carrozzina
2. Un orto biologico, bello, utile e “resistente”
3. Un sistema idrico di recupero dell’acqua
4. Plant Nursery per la comunità
AD OGNI DONAZIONE UNA RICOMPENSA
Ogni donazione viene ricompensata e prevede un ringraziamento personale attraverso i nostri social. Ma a ogni soglia corrisponde un pensiero speciale: scorri le immagini e scopri cosa abbiamo scelto per te! Ricorda che scegliendo le ricompense realizzate a mano dagli utenti IRPEA, sostieni economicamente anche le loro attività.