CSV di Padova e Rovigo

Ci vediamo in centro

Caricamento Eventi

Sono aperte le iscrizioni al laboratorio di fotografia “Ci vediamo in Centro”, organizzato da Progetto Itaca Padova e realizzato con il contributo del Comune di Padova nell’ambito del progetto “La Città delle Idee”

Il laboratorio prevede in totale 9 incontri di 2 ore ciascuno fino a marzo 2025. Sono previste due giornate formative in aula e sette incontri nei posti più suggestivi del Quartiere Centro di Padova: il Duomo, le Riviere, Piazza Capitaniato, le Piazze, sotto il Salone e il Ghetto, via Zabarella e Piazza Antenore, il Bo e il Pedrocchi, Palazzo Moroni e la Torre degli Anziani. Alla fine del percorso, verrà allestita una mostra nella sede di Progetto Itaca Padova.

Ad accompagnare i partecipanti nel percorso formativo per raggiungere uno sguardo nuovo sui luoghi del Quartiere Centro e sulle persone che li vivono ci sarà Adriano Cassin, fotografo professionista e formatore.

Il laboratorio è aperto a chiunque, non sono richieste competenze specifiche, ma solo la voglia di imparare e mettersi in gioco. L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite grazie al contributo del Comune, ma i posti sono limitati. Per procedere con l’iscrizione è possibile farlo attraverso il seguente link (https://forms.gle/ZYayRQvmZs62671Z7), oppure contattando Progetto Itaca Padova all’indirizzo email info.padova@progettoitaca.org, al numero di telefono 049 8755597, o passando nella sede dell’Associazione in via dei Tadi, 31 a Padova dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00.

Il primo appuntamento del laboratorio è previsto venerdì 5 luglio dalle ore 18:00 alle 20:00 con una lezione in aula nella sede dell’associazione in via dei Tadi, 31.

Ci vediamo in Centro” è stato pensato per esplorare le tematiche dello sguardo e della salute mentale. Progetto Itaca Padova ODV promuove programmi di informazione, sensibilizzazione, supporto e riabilitazione per persone affette da un disturbo della salute mentale e per i loro familiari. Con il laboratorio si offre un’attività socializzante ed espressiva, e si propone una riflessione su quanto sia necessario uno sguardo diverso per non dare per scontati i luoghi che frequentiamo e le persone che incontriamo.

 

 

Condividi questo articolo!