CSV di Padova e Rovigo

Clima con delitto

Caricamento Eventi

Uno spettacolo a Padova per riflettere sui limiti del pianeta e comprendere l’urgenza della sfida climatica

Uno spettacolo a Padova per riflettere sui limiti del pianeta e comprendere l’urgenza della sfida climaticaDomenica 12 ottobre, alle ore 17.30, al Teatro Polivalente della Parrocchia San Carlo (via Guarnieri 22, quartiere Arcella – Padova), va in scena “Clima con delitto”, spettacolo di teatro narrazione con le musiche di Sergio Renier ed Ettore. L’incontro sarà introdotto da Chiara Gallani, consigliera comunale con delega al progetto Padova 2030.

L’iniziativa rientra nel ciclo di appuntamenti “Accogliere i limiti”, promosso dall’Associazione Biologi del Veneto per la promozione scientifica, in collaborazione con il Comune di Padova – Padova 2030, Banca Etica, Missionari Comboniani, CSV Padova e Rovigo e Equilibria, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sulla crisi ambientale e sociale in corso. Il ciclo si colloca nel solco dell’Enciclica Laudato si’ e all’interno del progetto europeo “Net Zero City Mission”, che vede Padova tra le nove città italiane selezionate – su cento europee – per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030.

Il tema dello spettacolo

Con un linguaggio narrativo che intreccia rigore scientifico e divulgazione, Daniele Pernigotti, autore e protagonista della performance, guiderà il pubblico attraverso i dati più aggiornati sulla situazione climatica globale. Esperto di emissioni climalteranti e presidente del tavolo tecnico europeo di normazione sul cambiamento climatico, Pernigotti porterà sul palco un’indagine che racconta il “delitto” commesso ai danni del clima e le responsabilità collettive e individuali dietro la crisi ecologica.

Un ciclo di incontri per la consapevolezza ambientale

“Accogliere i limiti” è il terzo percorso promosso dall’Associazione Biologi del Veneto, dopo “Il cambiamento necessario” (tre incontri tra marzo e maggio 2024) e “Pensare a un benessere diverso” (dieci eventi tra ottobre 2024 e maggio 2025).
L’obiettivo è stimolare un cambio di prospettiva sugli stili di vita e sui valori che guidano i nostri consumi, riflettendo sulla necessità di ridurre gli sprechi e adottare modelli più sostenibili di uso dell’energia, della mobilità, dell’abitare e del consumo di risorse.

Nel primo semestre del 2026, il ciclo proseguirà con altri tre appuntamenti dedicati a temi cruciali come:

  • Abitudini alimentari e sprechi, con attenzione agli impatti sulla biodiversità e sul clima.
  • Effetti del cambiamento climatico sulle risorse idriche, con strategie per preservare acqua e qualità ambientale.
  • Consumi energetici e impatto sul clima, per promuovere un uso più responsabile dell’energia in un contesto di domanda crescente.

L’ingresso allo spettacolo prevede un contributo responsabile. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a info@biologidelveneto.it o contattare Margherita al 335 7683330, oltre che tramite la piattaforma Eventbrite.

Condividi questo articolo!