Il Movimento per la Vita di Rovigo organizza la conferenza “Il bambino patrimonio dell’umanità” per trattare il tema della tutela del bambino, visto che sempre più spesso si connota la denatalità come “inverno demografico”, sottolineando la gravità della situazione che potrebbe privarci del nostro futuro.
Il Movimento per la Vita, nato negli anni settanta per promuovere una cultura della vita che dia una ragione e un sostegno all’intera società, si impegna ancora oggi a formare le nuove generazioni perché siano, nel loro percorso esistenziale, difensori dei deboli e si prodighino in azioni concrete in difesa della vita e in iniziative legislative e sociali a vantaggio dei più deboli.
L’attualità, spiegano gli organizzatori, ci parla continuamente di infanzia maltrattata, di infanzia negata, di bambini sfruttati, di bambini abbandonati, di bambini profughi. Da qui l’idea di indire una conferenza, che vede come relatore sul tema il prof. Gino Soldera, docente di Psicoantropologia all’Accademia ConSé a Brescia e di Psicologia della Famiglia e Psicologia prenatale allo IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia). L’obiettivo è di richiamare l’attenzione sull’importanza di attivare servizi e iniziative che rappresentino effettivi sostegni alle famiglie con bambini e ragazzi, oltre che a valorizzare le energie rappresentate da questi cittadini più giovani, portatori di bisogni e capaci di offrire idee nuove per migliorare la vita nella propria città.
La conferenza si terrà sabato 21 gennaio 2023 alle ore 10:00 in Pescheria Nuova, Corso del Popolo, 140.