Il corso di formazione, realizzato dall’Associazione Brenta Sicuro con il sostegno di
Coop Alleanza 3.0 porterà gli iscritti, con visite guidate e lezioni di approfondimento,
all’interno di splendide ville Venete.
Con la supervisione dell’Architetto, e storico, Antonio Draghi, dotato di vasta
esperienza culturale, si faranno conoscere storia, cultura ed ambiente della Riviera
del Brenta. Sono previste ben 12 lezioni di approfondimento, il sabato, nei mesi di
maggio, giugno, settembre, ottobre. Le lezioni sono equamente distribuite
all’interno delle prestigiose ville e con visite guidate delle belle città comprese fra
Padova e Venezia.
L’associazione Intercomunale Brenta Sicuro, da oltre 10 anni impegnata sui temi del
rischio idraulico (completamento dell’idrovia Padova -Venezia e corretta e
sostenibile manutenzione dei corsi d’acqua) oltre che del rispetto complessivo del
territorio con azioni dimostrative lungo i corsi d’acqua e monitoraggio della qualità
delle acque dei nostri fiumi, con questo corso fa un salto di qualità: decide di
investire (mai parola fu più opportuna), sulla cultura, sui “saperi”. La frequenza al
corso fino a 30 anni, sarà fortemente agevolata per quel “passaggio culturale” alle
giovani generazioni che è carente al giorno d’oggi.
L’iniziativa, a dimostrazione della sua importanza culturale, ha ottenuto i prestigiosi
patrocini della Regione Veneto, Città Metropolitana di Venezia, di tutti e 10 i comuni
della Riviera del Brenta oltre che della Provincia di Padova, dei comuni di Padova,
Noventa Padovana, Vigonza e Saonara.
Le iscrizioni si chiudono il 22 aprile, i posti disponibili sono volutamente ristretti e
garantiscono la presenza per almeno la metà di giovani fino a 30 anni.
Per informazioni ed iscrizioni inviare mail a:
eventibrentasicuro@gmail.com oppure WhatsApp 347 2305979