Corso di sensibilizzazione approccio ecologico-sociale

Caricamento Eventi

Nei giorni 18, 19, 20 e 25, 26, 27 Marzo 2022 presso il CENTRO CONVEGNI – SELVAZZANO (PD) si terrà il CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL’ APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE (METODO HUDOLIN). stili di vita, comportamenti a rischio per la salute
della famiglia, promozione del benessere della comunità.

Sensibilizzare i corsisti a mettere in discussione i propri stili di vita, nell’ottica della promozione del benessere, della coesione sociale e della sostenibilità ambientale.
 Informare circa i problemi di salute e le sofferenze relazionalii presenti nella comunità.
 Favorire il protagonismo della Comunità attraverso la cultura del fare assieme e dell’integrazione socio- sanitaria tra pubblico, privato sociale e volontariato.

 Proporre ai corsisti, indipendentemente dalla posizione sociale e professionale, di operare come Promotori di Benessere nella Comunità secondo l’Approccio Ecologico Sociale e di attivarsi nei programmi territoriali.
CONTENUTI
 La protezione e la promozione del benessere secondo l’OMS – i determinanti della salute – le diseguaglianze di salute nella Comunità.
 Le fragilità dei giorni nostri: “Attaccamenti” a sostanze (fumo, alcol, altre droghe, psicofarmaci), a comportamenti (azzardo, shopping, social, internet, ecc.) e a idee che causano sofferenza (ruoli di potere, stigmi sociali, sofferenze esistenziali, solitudine, depressione, ansia, ecc.).
 L’Approccio di popolazione.
 Il quarto settore: i Club Alcologici Territoriali, i gruppi A.M.A.- azzardo, i gruppi A.A., altre esperienze del territorio.
 Le istituzioni, le associazioni. Il ruolo della politica. La rete territoriale, le risorse comunitarie e i progetti esistenti nel territorio nel promuovere benessere, coesione sociale ed equità socio-ambientale.
 La responsabilità e i possibili ambiti di impegno di ciascuno nella propria comunità.
 Un progetto per il futuro.
DESTINATARI
Possono partecipare al Corso, entro un limite massimo di 30 corsisti, professionisti e volontari che intendono operare nel campo della prevenzione e nei programmi territoriali per i problemi alcol correlati e complessi (alcol e gioco d’azzardo, alcol e droghe, attaccamento a
internet/social, sofferenze esistenziali).
Il Corso è rivolto anche a genitori, educatori, amministratori, allenatori sportivi, religiosi, a cittadini impegnati nella comunità locale che desiderino acquisire delle conoscenze utili al loro ruolo e/o attività.
Qualora il numero delle iscrizioni fosse superiore al numero dei posti disponibili, sarà operata una selezione in base alla data di arrivo delle domande.

ATTESTATO
Verrà rilasciato un attestato a chi avrà partecipato al Corso con frequenza totale, alle due visite ai Club Alcologici Territoriali (Metodo Hudolin) e avrà altresì svolto un elaborato scritto sull’argomento concordato.
ORARIO DEL CORSO
Venerdì 18 Marzo 2022 dalle ore 13.00 ci sarà l’iscrizione dei partecipanti presso la sede del corso. Il corso inizierà alle ore 13.45 e il primo weekend terminerà domenica 20 marzo alle 19.00.
Il secondo weekend inizierà il 25 marzo 2022 alle ore 14.00 e terminerà domenica 27 marzo alle ore 13.00.
Sabato 19 e venerdì 25 marzo è prevista la partecipazione a due Club Alcologici Territoriali dalle ore 19.00 alle 20.30.
Responsabile delle visite ai Club: Walter Vigo
Conduttori di gruppo: Carlesso Luca, Pasqualotto Nicoletta e Pozzati Maria Teresa
Co-conduttori di gruppo: Servitori-Insegnanti dei Club
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per l’iscrizione è necessario compilare e trasmettere via e-mail il modulo di partecipazione entro il 12.03.2022 all’A.C.A.T. Colli Euganei
acat.colli@libero.it
333 1677987 Vigo Walter
E’ prevista una quota di partecipazione di 30€, a copertura delle spese organizzative, da versare il primo giorno del corso.
Il corso si svolgerà nel rispetto della normativa per la prevenzione al contagio da Covid 19. E’ necessario essere muniti di mascherina FFP2 e Green Pass.
SEDE DEL CORSO
Centro Civico Presca, via Cristoforo Colombo n. 13, Selvazzano Dentro (PD).
Come raggiungere la sede:
In treno: da stazione FS-PD, autobus numero 12 per Selvazzano D. (Fermata vicino al Distretto AULSS, Piazza
de Claricini)
In auto: dall’ uscita n.5 tangenziale prendere uscita Padova –via dei Colli. Seguire via dei Colli fino a Tencarola, oltrepassare il fiume Bacchiglione e continuare su via dei Colli per circa km 1,5. Girare a sx

PROGRAMMA

Venerdì 18 marzo 2022
13.00 – 13.45: Iscrizione al corso
13.45 – 14.30: Apertura del corso, saluto delle autorità.
‘Perché un corso di sensibilizzazione’ (A. Zoccante)
14.30 – 16.00: I problemi alcolcorrelati e complessi:
1° parte (I. Stimamiglio)
16.00 – 17.00: Discussione in comunità (I. Stimamiglio)
17.00 – 17.30: Pausa
17.30 – 18.30: Lavoro di gruppo, consultazione sui temi
scritti da svolgere durante il Corso (conduttori dei
gruppi)
18.30 – 19.30: Gruppi autogestiti
Sabato 19 marzo 2022
09.00 – 10.00: Discussione plenaria sulle conclusioni dei
gruppi autogestiti
10.00 – 11.00: I problemi alcolcorrelati e complessi:
2° parte (I.Stimamiglio)
11.00 – 11.15: Pausa
11.15 – 12.00: Stili di vita e promozione della salute
(A. Zoccante)
12.00 – 13.00: Discussione in comunità (I. Stimamiglio)
13.00 – 14.30: Pausa per il pranzo
14.30 – 15.30: Lavoro di gruppo (conduttori dei gruppi)
15.30 – 16.30: L’approccio multifamiliare e i Club
(M.T. Pozzati)
16.30 – 17.00: Pausa
17.00 – 18.00: Gruppi autogestiti
18.30 – 20.00: Prima visita ai Club Alcologici Territoriali
(Responsabile: W. Vigo)
Domenica 20 marzo 2022
09.00 – 10.00: Discussione plenaria sulle conclusioni dei
gruppi autogestiti (A. Zoccante)
10.00 – 11.00: I problemi alcolcorrelati e complessi:
3° parte (I. Stimamiglio)
11.00 – 11.15: Pausa
11.15 – 12.00: I problemi complessi: il gioco
d’azzardo (K. Boschello)
12.00 – 13.00: Discussione in comunità (A. Zoccante)
13.00 – 14.30: Pausa per il pranzo
14.30 – 15.30: Alcol e violenza: quale relazione (N.
Regonati)

15.30 – 16.30: Tavola rotonda: Rapporto pubblico-
privato: la rete territoriale per la protezione e

promozione della salute (Coordina: A. Zoccante)
16.30 – 17.00: Pausa
17.00 – 18.00: Lavoro di gruppo (conduttori dei gruppi)
18.00 – 19.00: Gruppi autogestiti
Venerdì’ 25 marzo 2022
14.00 – 15.00: Discussione plenaria sulle conclusioni dei
gruppi autogestiti (I. Stimamiglio)
15.00 – 16.00: Discussione in comunità (I. Stimamiglio)
16.00 – 16.30: Pausa
16.30 – 17.30: Lavoro di gruppo (conduttori dei gruppi)
17.30 – 18.30: Gruppi autogestiti
19.00 – 20.30: Seconda visita ai Club Alcologici Territoriali
(Responsabile: W. Vigo)
Sabato 26 marzo 2022
09.00 – 10.00: Discussione plenaria sulle conclusioni dei
gruppi autogestiti (conduttori di gruppo)
10.00 – 11.15: Approccio antropospirituale (P. Danilo
Salezze)
11.15 – 11.45: Pausa
11.45 – 12.45: Discussione in comunità (I. Stimamiglio)
12.45 – 14.15: Pausa per il pranzo
14.15 – 15.15: Educazione Ecologica continua (L. Carlesso)
15.15 – 16.15: Lavoro di gruppo (conduttori dei gruppi)
16.15 – 16.45: Pausa
16.45 – 17.45: Gruppi autogestiti
17.45 – 19.00: Discussione plenaria sulle conclusioni dei
gruppi autogestiti (I. Stimamiglio)
Domenica 27 marzo 2022
09.00 – 10.00: Comunicazione ed interazione
attraverso il movimento (A. Zoccante, N.Pasqualotto)
10.00 – 10.30: Pausa
10.30 – 11.30: Discussione dei lavori scritti (conduttori dei
gruppi)
11.30 – 12.00: Programmi territoriali: il ruolo delle
associazioni (A. Pettenò, Arcat Veneto)
12.00 – 13.00: Discussione finale e consegna degli
attestati di partecipazione.

Condividi questo articolo!