Per la stessa posizione lavorativa, un uomo guadagna in media il 29% in più di una donna: è un fatto talmente riconosciuto che esiste un neologismo — fingap — per indicare la differenza di paga e, in generale, di trattamento economico fra donne e uomini. In aggiunta, l’educazione in materia economico-finanziaria delle donne è generalmente inferiore rispetto a quella degli uomini e non avere un reddito è uno dei fattori che può contribuire al sorgere e al persistere di una situazione di violenza.
Per informare sul tema, Il Cantiere delle Donne, in collaborazione con l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto, organizza un ciclo di otto appuntamenti sull’educazione e l’autonomia finanziaria tenuti da professioniste diverse del Cantiere: avvocate, notaie, consulenti finanziarie, psicologhe, giornaliste, formatrici, fundraiser. Gli incontri sono a cadenza mensile (ogni giovedì primo del mese) da ottobre 2022 a maggio 2023.
Il progetto è trasversale e si struttura in focus tematici che ricoprono i principali aspetti della gestione economica personale, lavorativa e familiare delle donne ed è rivolto a donne che vogliono conoscere i propri diritti, rafforzare le proprie conoscenze e confrontare le proprie esperienze con quelle di altre donne di diversa estrazione sociale e professioni.
Tutti gli incontri si terranno presso la Fornace Carotta a Padova dalle 18:15 alle 20:30.
L’inizio del progetto è previsto per giovedì 6 ottobre 2022 e il tema del primo incontro è “La violenza sulle donne: chi, come e perché”.
Di seguito il programma dettagliato del ciclo di incontri.