Domenica 21 settembre torna l’attesissima Festa del Volontariato di Noventa Padovana, una giornata interamente dedicata alle realtà associative del territorio, per conoscerle da vicino e scoprire il cuore solidale che anima la comunità
Nell’area verde di via padre Kolbe, di fronte al centro civico Brugnolo, sarà possibile visitare per l’intera giornata gli stand di una ventina di associazioni attive nel comune, pronte a raccontare i loro progetti, coinvolgere grandi e piccoli e promuovere la cultura della solidarietà.
Un programma ricco di iniziative
La giornata prenderà il via alle 9.30 con la “Camminata della Pace”, organizzata dall’associazione Genitori ICG Santini, che darà il tono al filo conduttore dell’intera manifestazione: la pace.
Nel pomeriggio, alle 14.30, Parole in Volo e In Core proporranno letture animate per bambini. Seguiranno, alle 15, le attività creative per l’infanzia curate da Uniti nella Memoria e Bottega del Cigno, attorno a una vera tenda da campo militare, mentre gli Scout mostreranno come costruire nella natura le loro “costruzioni di pace”.
Il momento istituzionale sarà alle 16, con i saluti dell’amministrazione comunale e le celebrazioni per i 70 anni di accoglienza del Villaggio Sant’Antonio. A seguire, alle 17, la presentazione del libro Mi chiamano Santo con l’autore Lorenzo Panizzolo e i volontari di Obiettivo Noventa.
Alle 18 sarà protagonista Enrico Bertocco, padovano di Ponte di Brenta che vive e lavora in Argentina con l’associazione Jardin de los Niños: racconterà la sua impresa solidale, 1.600 chilometri in bicicletta per raccogliere 1.600 euro, il costo di una casetta di legno per una famiglia della baraccopoli di San Jorge. La giornata si chiuderà alle 18.30 con un momento musicale a cura dell’associazione Tempo Libero.
Benessere, salute e momenti di convivialità
Durante tutta la giornata sarà attivo un punto ristoro a cura dei circoli Noi di Noventa Padovana: picnic a mezzogiorno e, alle 12.30, caffè equosolidale con Angoli di Mondo e Volontari Insieme.
Non mancheranno le proposte dedicate al benessere e alla salute, come i massaggi nel verde della scuola di shiatsu La Decima Luna e le visite senologiche gratuite nella clinica mobile del progetto Hope, realizzate grazie all’amministrazione comunale, a Progetti del Cuore e alle aziende del territorio. Le visite sono su prenotazione tramite il sito www.eventihope.com.
Gli appassionati di giochi di carte potranno cimentarsi con lezioni e partite di burraco organizzate dagli anziani del centro sociale “Bepi Borina”. Il racconto in presa diretta della giornata sarà affidato ai giovani di For Youth, che realizzeranno una puntata speciale del loro podcast con interviste ai protagonisti del volontariato locale.