Padova si prepara a vivere una giornata speciale all’insegna della partecipazione, della condivisione e della cittadinanza attiva
Domenica 28 settembre terminerà idealmente il mese delle celebrazioni di Solidaria con la 22esima edizione della Festa provinciale del volontariato e della solidarietà a Padova, nell’insostituibile cornice di Prato della Valle a Padova.
Numeri in linea con le passate edizioni, con quasi 300 organizzazioni presenti che saranno impegnate a vario titolo nella promozione dei valori della partecipazione civica e della cittadinanza attiva. Come sempre saranno presenti diversi eventi collaterali: la 2a edizione del Festival dello Sport Veneto, organizzato in collaborazione con il Coni Veneto per promuovere la socializzazione e il benessere fisico, rendendo lo sport un veicolo di integrazione e partecipazione attiva; la Festa del recupero e dell’energia pulita; la Festa dei popoli; il Festival delle bande musicali. L’apertura ufficiale è prevista per le ore 10 e la grande piazza sarà animata per tutto il giorno da musica, balli, canti, esibizioni e dimostrazioni fino ad oltre le ore 18. L’accesso è come sempre libero e gratuito.
Tra le molte iniziative da segnalare, l’arrivo alle ore 12 della “Fitwalking for AIL”, una camminata solidale non competitiva nata per celebrare la giornata mondiale della Leucemia mieloide cronica e organizzata in tutta Italia per raccogliere fondi a sostegno dei progetti dell’Ail in favore della ricerca e dell’assistenza ai pazienti con tumori del sangue e ai loro familiari. Per la nona edizione si tornerà a camminare, da nord a sud, in 38 città italiane.
Torna poi la 23esima edizione della Festa del Recupero e dell’Energia Pulita di Legambiente, supportata dal Settore Ambiente del Comune di Padova. L’evento mira a promuovere il riuso e il riciclo, aggregando associazioni impegnate nella difesa dell’ambiente, per una Padova più sostenibile. La giornata offrirà spettacoli musicali per bambini con Valentina Sperandio, performance teatrali di Giacomo Maragoni e un gran finale musicale con Almakantika e Daushasha. Saranno presenti anche i “Giochi Dimenticati” di Ludovico Pamio, l’eco-pesca, un quiz sulla raccolta differenziata, il gioco “Cambia le cose” per i più piccoli, il tiro al bersaglio “Abbatti il muro!”, un info point con sportello digitale e l’eco-bar con prodotti locali. Il tutto abbracciato dagli stand di oltre 30 associazioni ambientali.
La Festa dei Popoli, nata a Padova nel 1991 dall’associazione “Unica Terra”, celebra quest’anno la sua 34esima edizione. Ideato per promuovere l’accoglienza e l’integrazione degli immigrati, l’evento è stato il primo del suo genere in Italia. Attraverso banchetti etnici, artigianato, musica e danze da tutto il mondo, la festa valorizza le diverse culture e tradizioni, trasformando gli stranieri in protagonisti.
Il Festival Padova delle bande musicali & majorettes, organizzato dall’Ambac con il patrocinio di Comune e Provincia e giunto alla sua 14esima edizione, mira a promuovere la tradizione musicale bandistica e le attività delle majorettes, che includono anche discipline sportive come il baton twirling e il cheerleading. La giornata prevede sfilate in Prato della Valle al mattino e concerti nel pomeriggio, con la partecipazione di diverse bande e gruppi majorettes del territorio. Un momento significativo sarà l’esecuzione congiunta dell’Inno del Volontariato Europeo, dedicato alla memoria di Anna Donegà del CSV di Padova e Rovigo.
Nel corso della giornata, i cittadini e le cittadine potranno assistere all’esibizione di numerose bande del Veneto che animeranno la Festa con musica e spettacoli di majorettes.
Le bande musicali inizieranno ad esibirsi la mattina dalle ore 10.00 alle 12.30 per poi riprendere nel pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30.
La manifestazione è organizzata dal CSV di Padova e Rovigo nell’ambito di Solidaria, con il contributo e il sostegno di numerosi enti e partner: dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo al Comune e alla Provincia di Padova, da CSVnet alla Regione del Veneto, fino a ULSS 6 Euganea, Forum Terzo Settore Veneto e molte altre realtà che hanno scelto di supportare l’iniziativa.