Domenica 21 settembre, dalle 10:00 alle 18:30, il centro storico di Rovigo si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per celebrare il mondo del volontariato e dello sport con la Festa Provinciale del Volontariato e della Solidarietà, organizzata dal CSV di Padova e Rovigo nell’ambito di Solidaria 2025 e in collaborazione con il Festival dello Sport del CONI provinciale.
Sarà una giornata speciale, animata da oltre 60 associazioni del territorio, che porteranno nelle piazze di Rovigo attività, laboratori, giochi, dimostrazioni e momenti di spettacolo per coinvolgere grandi e piccoli, cittadini e visitatori.
L’inaugurazione e i momenti clou della giornata
La Festa si aprirà alle 10:00 in Piazza Vittorio Emanuele II con il saluto ufficiale della presidente del CSV, Marinella Mantovani, che darà il via alle attività insieme alle istituzioni locali.
Il pomeriggio sarà scandito da momenti musicali: dalle 16:00 le bande musicali di Villadose, Lendinara e Rosolina sfileranno per le piazze cittadine portando brani della tradizione e coinvolgendo il pubblico in un’atmosfera di festa.
In parallelo, Fiab, Uisp e il Comitato di Associazioni proporranno la Women Bike Ride, una pedalata dedicata alle donne, simbolo di partecipazione, salute e sostenibilità.
Le piazze animate dalle associazioni
Il cuore della città si animerà con tantissime attività distribuite tra Piazza Vittorio Emanuele II, Piazza Garibaldi e le vie limitrofe, per far conoscere la ricchezza e la varietà del volontariato e dello sport del territorio.
Piazza Vittorio Emanuele II
-
Check-up bici con Fiab
-
Mostra micologica a cura dell’Associazione Micologica
-
Dimostrazione braille e tecniche di accompagnamento a cura di UICI
- Dottor Clown con sculture di palloncini e sorrisi per i più piccoli
-
Laboratorio pittorico per bambini (mattina) e per adulti (pomeriggio) con Ada
-
Retake Rovigo con attività di cittadinanza attiva
-
Distribuzione libri con La Miglior Vita Possibile
- Ballo d’epoca alle 10:30 in Piazza Vittorio a cura del Gruppo Risorgimentale di Lendinara
-
Laboratori manuali con Auser
-
Laboratori d’arte con Comete
-
Esposizione prodotti realizzati da associazioni come Parkinson Rovigo, Pianeta Handicap e Luce sul Mare
-
Laboratorio di origami con ALIce Rovigo
Piazza Garibaldi
-
Giochi di legno
-
Truccabimbi e laboratorio con Telefono Azzurro
-
Giochi e disegni con CAV
-
Lab “Paesi del mondo” con Intercultura
-
Fasciatoio e spazio genitori con La Leche
-
Shop prodotti solidali con Unicef
-
Gatti da adottare con Gatti di Osvaldo
-
Laboratorio creativo con La Civetta Nana
-
Esposizione libri e quadri con l’Associazione Renzo Barbujani
Attività speciali e momenti culturali
- Esibizione delle bande (16.15 – 18.15) con AMBAC Veneto
- Women Bike Ride (ore 16.00) con FIAB, UISP e Comitato di Associazioni
- Seminario sulla Comunicazione Aumentativa con Down Dadi (15:00–17:00) presso la Sala Cezza
- Swap party organizzato da Emmaus e Politropia
- Giochi da tavolo con Rosa D20
- Laboratorio per bambini con Insieme soprattutto
- Interviste e dirette radio con RVD e Down Dadi (10:00–12:00 e 15:00–17:00)
Una giornata per incontrarsi, conoscersi e fare comunità
La Festa Provinciale del Volontariato e della Solidarietà di Rovigo 2025 sarà un’occasione unica per scoprire da vicino le realtà associative che ogni giorno operano con impegno sul territorio, promuovendo solidarietà, inclusione, cultura, salute e cittadinanza attiva.
L’evento è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e con il patrocinio di Forum Terzo Settore Veneto, CSVnet, Comune di Rovigo, Provincia di Rovigo e Regione del Veneto – ULSS 5 Polesana.