CSV di Padova e Rovigo

Festa Provinciale del Volontariato e della Solidarietà di Padova 2022

Caricamento Eventi

Come da tradizione, a chiudere Solidaria sarà la grande Festa Provinciale del Volontariato e della Solidarietà di Padova in Prato della Valle. Una giornata di festa resa possibile grazie alla collaborazione tra il Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo e il Comune di Padova, insieme a Legambiente Padova, AMBAC, Festa dei Popoli, Cuamm, CSI, Acli e Coop. GEA.

Sarà una giornata di Festa, una delle più grandi in Italia con oltre 200 realtà del Terzo Settore, presenti da mattina a sera, per incontrare la cittadinanza e proporre attività di diverso genere. Sono previste delle aree tematiche come quella del volontariato e promozione sociale, quella per lo sport, quella dedicata al recupero dell’energia e la festa dei popoli.

Di seguito è possibile leggere il programma dell’intera giornata:

10.00 – Saluti e apertura;

10.15 – Presentazione del progetto Progetto Erasmus+ W4CS4S e del Football3 a cura di coop. Gea;

10.30 – Amici dei popoli consegna gli attestati di partecipazione dei corsi di alfabetizzazione;

11.30 – MUSICAL CHE PASSIONE! Esibizione di danza classica, moderna, hip pop;
Esibizione di Vivere il Balletto – in collaborazione con Ass. Ali di Vita;

15.00 – Esibizione teatrale del dott. Panocia – Ass. Benessere e società;

16.15 – Esibizione Amici Miei Singing Group;

18.15 – Concerto Afric- Racine – Spettacolo di danze tradizionali africane con percussioni dal vivo

Presso gli stand delle associazioni – Area volontariato e promozione sociale

Laboratorio di panificazione: Hai voglia imparare le tradizioni di panificazione tipiche di altre culture giocando a un divertente gioco da tavolo insieme ad un gruppo di ragazze e ragazzi provenienti da diversi paesi europei? Il gioco aiuterà anche a esplorare cosa significa l’Europa per noi e cosa possiamo contribuire alle nostre comunità. L’attività è gratuita e aperta a tutti. Sono previste due repliche del laboratorio alle 11 e alle 16 – CSV di Padova e Rovigo

Laboratorio SunLab for Kids (coinvolge i bambini insegnando loro a prendere il sole correttamente) e Melanomentro (strumento che aiuta ad indentificare il proprio rischio di sviluppare un melanoma) – Associazione Piccoli Punti:

Sessione di biodanza – Associazione Agenda Olistica

Presentazione museo del precinema e possibilità di provare alcuni giochi ottici. Ingresso gratuito al museo durante tutta la giornata – Associazione culturale Mondo Niovo

Laboratori manuali – Villaggio Sant’Antonio

Laboratori ludici e artistici per bambini e ragazzi – Comitato Unicef di Padova

Baby dance – Gioca con il cuore

Laboratorio di scrittura creativa GIOCHIAMO con le PAROLE con ALICE – Alice per i DA

Laboratori creativi per bambini e ragazzi – Gioco e benessere in pediatria

Danze, tango argentino e prove di tango gratuite per principianti durante il corso della giornata – L’albero della vita

– Laboratorio di danze popolari – Portello in festa

Corso di uncinetto e maglia – Gruppo donne di Ponte San Nicolò

Esibizione di arti marziali dalle ore 15,00 alle ore 18,00 con la partecipazione del centro studi arti marziali tradizionali: karate – aikido – tai chi chuan – Ali di vita

Formazione alla comunità, informazioni DIU, screening popolazione HCV, glicemia, monitoraggio pressorio – Croce Rossa Italiana

Giocoleria, micromagia, palloncini – Vip Padova

Improvvisazione teatrale – Montà Attiva

Laboratorio di creazione di giocattoli con materiale di riciclo e laboratorio con animali da compagnia – La fattoria in città

Esposizione di prodotti realizzati dal “Laboratorio della solidarietà” – Padova Ospitale

Giochi di simulazione e giochi didattici – Servizio Civile Internazionale.

Presso gli stand – area Legambiente

Premiamo la raccolta differenziata
Allo stand chi risponderà ad un quiz sul corretto conferimento dei rifiuti e sui benefici della raccolta differenziata, riceverà un premio. È importante tenersi aggiornati sui temi della differenziazione dei rifiuti!

Cambia Le Cose
Gioca con noi al gioco “Cambia le Cose”, il tirassegno per liberare la Biodiversità. Gioca e vinci dei bellissimi premi!

Abbatti il Muro!
Gioca al tiro al bersaglio per abbattere il muro di cemento! Abbatti il Muro! Il gioco contro il consumo di suolo.

Infopoint Legambiente e Sportello Energia
Troverete informazioni sulle nostre campagne, sui modi per contrastare i cambiamenti climatici nel tuo quotidiano, sui nostri progetti e le iniziative di volontariato ambientale. Inoltre saremo presenti con la consulenza gratuita dello Sportello Energia, per scoprire come ridurre l’impatto ambientale e al contempo risparmiare sulla bolletta di casa.

Per tutta la giornata sarà in funzione l’Eco Bar.

Nell’area di Legambiente, al palco 3, durante il mattino si esibirà Mago Fedele, mentre alle 16:00 Tangostudio e alle 17:00 Almakàntica.

Per il Festival delle Bande e Majorette AMBAC gli ospiti sul palco 2 saranno:

1-  Filarmonica Aponense – Abano Terme;
2-  Banda Folkloristica Euganea – Bastia di Rovolon;
3-  Banda Musicale G. Verdi – S. Andrea di Campodarsego;
4-  Banda Musicale Aurelia & Majorettes – Loreggia;
5-  Banda Città di Monselice – Gruppo Majorettes;
6-  Complesso Strumentale – Montegrotto Terme;
7-  Banda Musicale di Teolo;
8-  Supersonici Band – Tombelle;
9-  Centro Estivi 2022 – Cittadella – Chioggia – Bastia di Rovolon.

Nell’area Sport, le esibizioni si svolgeranno per tutto l’arco della giornata a cura del CSI di Padova.

Dalle 11:00 alle 13:00 “Giochiamo insieme a Football3“, un nuovo modo di giocare a calcio basato sul principio che i valori di base del fair play, dell’equità di genere, del lavoro di squadra e del rispetto sono tanto importanti quanto l’abilità calcistica. L’attività è proposta dalla coop. Gea e sarà condotta da facilitatori formati nell’ambito del progetto europeo ACTIVE, conoscenza delle politiche giovanili europei, promozione di inclusione e partecipazione di giovani da diversi backgrounds socio-culturali attraverso lo sport inclusivo per tutt*.

Dalle 15:30 alle 18:00 “Arti Marziali in piazza… L’arte del movimento come fonte di benessere” a cura di ASD CENTRO ARTI MARZIALI TRADIZIONALI, in collaborazione con Ass. Ali di Vita.

 

Condividi questo articolo!