Sarà il libro biblico della Genesi – e in particolare i capitoli dall’1 all’11 – il filone tematico attorno al quale si articolerà la proposta culturale della 19° edizione del Festival Biblico, il festival promosso da Diocesi di Vicenza e Società San Paolo per stimolare una riflessione sulla contemporaneità alla luce delle Sacre Scritture ebraico-cristiane. Al progetto aderiscono le Diocesi di Verona, Padova, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso, Chioggia – quest’ultima alla sua prima edizione – e Alba nella formula del Fuori Festival.
Ad Adria nelle giornate di 15 e 16 aprile 2023 gli appuntamenti sono:
- sabato 15 aprile, ore 17:00, presso la Sala della Casa delle Associazioni: Babele. Cercasi comunità. Con fra Valentino Romagnoli
(biblista), introduce Claudia Crepaldi. - sabato 15 aprile, ore 18:00, presso la Sala della Casa delle Associazioni: Generazioni di servizio. L’altra parte della genesi, le donne. Con Medici con l’Africa – CUAMM, Gioele Peccenini (direttore artistico Teatro ai Colli), introduce Niccolò Paganin.
- domenica 16 aprile, ore 9:00, presso il parco Baden Powell: Settimo giorno. Si fermò per riposare ammirando la meraviglia di ciò che aveva creato.
- domenica 16 aprile, ore 17:00, presso la Sala della Casa delle Associazioni: Per una costituzione della terra. Per la convivenza fra i popoli nella giustizia e nella pace. Con Luigi Ferrajoli (giurista, in collegamento), Carlo Cefaloni (redattore di Città Nuova), don Mattia Ferrari (cappellano di Mediterranea Saving Humans), modera Monica Stefani.
A Badia Polesine tra il 14 e il 17 aprile 2023 avranno luogo i seguenti eventi:
- venerdì 14 aprile, ore 18:00, Casa della Cultura e della Legalità: Dal diluvio a Babele. La salvezza tra piano divino e strategie umane. Con Cristina Frescura (Coordinamento Teologhe Italiane), introduce Remo Agnoletto.
- sabato 15 aprile, ore 18:00, Oratorio di S. Antonio Abate: In ascolto del continuo canto della creazione. Con Roberto Moretti (voce), Paola Ramazzina (violino).
- domenica 16 aprile, ore 17:00, Sala Soffiantini, Abbazia della Vangadizza: In origine il dono, all’inizio il sospetto. Con don Torfino Pasqualin (biblista), Silvia Veronese (biblista), modera don Alex Miglioli.
- lunedì 17 aprile, ore 21:00, Chiesa arcipretale Piazza Vittorio Emanuele III: E lo pose in un giardino (Gen 2,15). Con padre Ermes Ronchi (servo di Maria, scrittore).
Infine, ad Occhiobello nelle giornate di 14 e 15 aprile 2023 si svolgeranno i seguenti incontri:
- venerdì 14 aprile, ore 21:00, Teatro don Gino Tosi: Mediterraneo inaspettato. La storia del Mare nostrum raccontata dai suoi abitanti. Con Mario Tozzi (geologo).
- sabato 15 aprile, ore 14:30, partenza dalla chiesa della frazione Gurzone, piazza Libertà, arrivo a Santa Maria Maddalena: Camminiamo e contempliamo i paesaggi e le rive del “grande fiume”. Dio disse: “La terra produca germogli…Dio vide che era cosa buona” (Gn 1,11-12).
- sabato 15 aprile, ore 21:30, Planetario: «Ci siano fonti di luce nel firmamento del cielo » (Gen 1,14). Scrutiamo il cielo e le sue meraviglie.
- domenica 16 aprile, ore 16:30, partenza dal Museo del MuViG – Museo Virtuale del Garofalo – Canaro, fraz. di Garofolo: Percorso d’arte e di parola. «Il Signore Dio piantò un giardino» (Gen 2,8).
Per maggiori informazioni consultare le locandine.