Il Festival del Gioco torna a Padova: scienza, natura e creatività per i più piccoli
Il Festival del Gioco torna a Padova con un ricco programma dedicato a bambini, bambine e famiglie, promosso dal Comune di Padova – Settore Servizi Scolastici. Un’occasione speciale per avvicinare i più piccoli alla scienza, alla natura e alla lettura attraverso attività pratiche, esperienze divertenti e momenti di scoperta condivisa.
Le iniziative rivolte ai bambini si terranno domenica 7 settembre, dalle 10.00 alle 17.00, in Prato della Valle.
La mostra documentativa: il laboratorio di scienze a cielo aperto
Durante l’anno scolastico 2024/2025, le scuole dell’infanzia del Comune di Padova hanno proposto percorsi educativi a tema natura, trasformando i giardini scolastici in veri e propri laboratori all’aperto.
La mostra “Educare in natura: un’aula a cielo aperto. Il laboratorio di scienze” documenta le esperienze delle scuole Rossi, San Lorenzo, Wollemborg e Sant’Osvaldo.
Attraverso osservazioni, rappresentazioni e schematizzazioni, i bambini hanno esplorato il mondo animale nel giardino, imparando a conoscere e rispettare la natura in maniera diretta.
I laboratori esperienziali
Le educatrici e gli insegnanti del Comune di Padova propongono laboratori interattivi per i più piccoli:
- Palloncini frizzanti – un esperimento sorprendente con ingredienti comuni da cucina, per gonfiare un palloncino senza fiato (consigliato 2-6 anni).
- Storie all’aperto – lettura di libri e albi illustrati per stimolare fantasia e linguaggio (0-6 anni).
- Donne di scienza: le scoperte di Marie Curie e della figlia Irène Joliot Curie – un viaggio nella scienza con attività su magnetismo ed elettrostatica, interpretando due grandi protagoniste della ricerca (3-6 anni).
- L’arcobaleno in un bicchiere – scoperta del concetto di densità attraverso la stratificazione di materiali colorati (2-6 anni).
- Storie all’aperto – lettura di albi illustrati e racconti con la tecnica del kamishibai (0-6 anni).
- Semi in viaggio. Crea la tua sfera di autunno – laboratorio pratico con terra, argilla, acqua e semi, per dare vita a sfere autunnali che uniscono botanica e creatività (3-6 anni).
Gli appuntamenti sono divisi tra mattina (10.00-12.00) e pomeriggio (15.00-17.00).
Il Festival del Gioco diventa così un’opportunità per tutta la comunità: i più piccoli si avvicinano al mondo scientifico e naturale con curiosità e meraviglia, mentre famiglie ed educatori riscoprono il valore del gioco come strumento di crescita.


