CSV di Padova e Rovigo

Festival della Migrazione – La tutela dei minori stranieri non accompagnati alla prova della guerra russo-ucraina

Caricamento Eventi

A Rovigo tre giornate del Festival della Migrazione: tutela, racconti e buone pratiche

A Rovigo tre giornate del Festival della Migrazione: tutela, racconti e buone praticheNel cartellone della 10ª edizione del Festival della Migrazione (22–31 ottobre, motto “Oltre il mare, oltre i muri”), Rovigo ospita tre appuntamenti dedicati ai minori stranieri non accompagnati, alternando sguardi giuridici, testimonianze e laboratori operativi. Le date sono lunedì 27, mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre 2025.

La tutela dei minori stranieri non accompagnati alla prova della guerra russo-ucraina. Cosa cambia, cosa resta – 27 ottobre

L’avvio è in Aula a Palazzo Angeli (Università di Ferrara, sede di Rovigo) lunedì 27 ottobre, ore 14.00–17.00, con il convegno “La tutela dei minori stranieri non accompagnati alla prova della guerra russo-ucraina. Cosa cambia, cosa resta”. Presiede Serena Forlati; intervengono Alessandra Annoni, Marcella Cometti, Ester di Napoli e Stefano Scarpelli (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza). L’incontro è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Rovigo con 3 crediti in materia non obbligatoria.

Dalla fuga all’integrazione, attraverso l’accoglienza. Storie di chi arriva da lontano e di chi se ne prende cura – 29 ottobre

Mercoledì 29 ottobre, dalle 9.00 alle 12.00, il Cinema Teatro Duomo accoglie un incontro riservato alle scuole: “Dalla fuga all’integrazione, attraverso l’accoglienza. Storie di chi arriva da lontano e di chi se ne prende cura”. Il format intreccia saluti istituzionali (Gilberto Muraro, Fondazione Cariparo) e inquadramenti (Luca Agostinetto sull’arrivo dei ragazzi soli; Arianna Thiene sui diritti dei MSNA) con una sequenza di racconti: le voci di Ahmed, Ansumana e Hypolite; i “ponti” costruiti dai tutori volontari Michela Simonetto e Vincenzo Cominato; gli sguardi dei servizi sociali di Padova e Rovigo; gli educatori Faitha El Moutaki e Anna Agatea; le “storie tra pari” con Kevin e Nicola Raisi; la testimonianza dello scrittore e poeta Gholam Najafi. Modera la giornalista Flavia Micol Andreasi; accompagnamento musicale del Conservatorio “F. Venezze”.

Accoglienza e integrazione dei minori stranieri non accompagnati: un confronto con le buone pratiche – 30 ottobre

Giovedì 30 ottobre, ore 14.45–17.30, la sede rodigina del Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova (Cen.Ser, Aula Magna e Aula 2) ospita “Accoglienza e integrazione dei minori stranieri non accompagnati: un confronto con le buone pratiche”. Dopo il video introduttivo “Spurred by a destination” (Coop. CO.GES Mestre), sono previsti gli interventi di Luca Agostinetto (lavoro socio-educativo con i minori che giungono soli) e Arianna Thiene (condizione giuridica dei MSNA).
A seguire, due laboratori: strumenti per l’inclusione scolastica con l’esperienza del CPIA di Udine (Flavia Virgilio) e un focus su accoglienze e inclusioni possibili, con operatori dei servizi e dell’ULSS a confronto con il caso Venezia.

Informazioni

Per maggiori informazioni visitare il sito www.festivalmigrazione.it oppure scrivere a segreteria@festivalmigrazione.it

Condividi questo articolo!