CSV di Padova e Rovigo

Formiche di Pace in Cammino: marcia cittadina contro le guerre

Caricamento Eventi

Si prevede la partecipazione di oltre 500 persone alla marcia “Formiche di pace in cammino”, una manifestazione cittadina contro le guerre che avrà luogo a Cittadella di Padova sabato 12 ottobre. L’iniziativa è stata organizzata principalmente dalla Scuola media locale, in collaborazione con associazioni come Incontro fra i Popoli, Una Proposta Diversa, P.U.N.T.O. Giovani e con il sostegno di parrocchie, patronato, il Coordinamento delle associazioni di volontariato, il Lyons Club, la Rete Oltrelemura e il Comune di Cittadella, che ha concesso il patrocinio.

La marcia, lunga due chilometri, partirà alle ore 14:30 da Villa Rina e attraverserà il centro della città, concludendosi presso il cimitero monumentale austro-ungarico. L’evento coinvolgerà scuole, associazioni e l’intera comunità cittadina con l’obiettivo di promuovere il messaggio della pace attraverso momenti di riflessione, musica e attività organizzate dai ragazzi delle scuole medie.

L’iniziativa pone i ragazzi al centro dell’attenzione, come sottolineato dal professor Marco Mazzotta, ideatore dell’evento: “Attraverso un percorso di riflessione in classe con gli insegnanti, i ragazzi hanno elaborato i loro pensieri sul concetto di pace, esprimendosi con canti, rappresentazioni e magliette colorate“. Questo evento rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare i partecipanti sul valore del dialogo e della convivenza pacifica, affrontando il tema della pace sia a livello personale che globale.

La marcia si concluderà simbolicamente al Cimitero Austro-Ungarico, dove riposano 30.000 giovani soldati, un tempo nemici, oggi testimoni di un passato che ci invita a riflettere su quanto sia possibile costruire la pace. Questi giovani, morti in conflitti tra nazioni che oggi fanno parte dell’Unione Europea, rappresentano un potente esempio per le nuove generazioni. Se un tempo eravamo divisi, oggi possiamo camminare insieme per costruire un futuro migliore.

L’evento è aperto a tutti i cittadini, con un invito particolare alle famiglie, affinché partecipino a questa importante occasione di riflessione e dialogo. Come ricorda il motto dell’iniziativa: “Se vuoi la pace, prepara la pace”, un monito a promuovere la convivenza pacifica partendo dai piccoli gesti quotidiani.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’indirizzo cultura@incontrofraipopoli.it o il numero 335 836 7030 (Maria).

Condividi questo articolo!