CSV di Padova e Rovigo

Genitorialità sociale – La comunità educante locale

Caricamento Eventi

Un ciclo di incontri per riflettere e agire sulla responsabilità adulta e comunitaria verso i minori e le famiglie in situazione di vulnerabilità sociale ed educativa

Un ciclo di incontri per riflettere e agire sulla responsabilità adulta e comunitaria verso i minori e le famiglie in situazione di vulnerabilità sociale ed educativaNel quartiere di Brusegana, a Padova, sta prendendo forma un innovativo percorso partecipativo dedicato a chi, come genitore, cittadino o abitante, desidera mettersi in gioco per costruire una comunità più attenta e accogliente nei confronti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie in difficoltà. Il percorso, intitolato “Genitorialità sociale”, nasce dalla spinta di un gruppo di famiglie e singoli abitanti che, durante gli appuntamenti del progetto LUCE – Legami Umani in Costellazioni Educanti, hanno espresso con forza il bisogno di momenti di informazione, formazione e confronto sulle pratiche di accoglienza e accompagnamento di minori in situazioni di povertà educativa e vulnerabilità sociale.

Grazie alla collaborazione tra il progetto LUCE, i Servizi Sociali del Comune di Padova, l’Associazione Genitorialità e Veneto Lavoro, è stato quindi ideato un percorso in tre tappe, che intreccia esperienze, strumenti e reti attive nel territorio per rafforzare il ruolo del genitore sociale: una figura capace di agire con consapevolezza e responsabilità per sostenere bambini e ragazzi, insieme alle loro famiglie, nei momenti di maggiore fragilità.

Tre appuntamenti per costruire legami educanti

Il percorso si articola in tre momenti distinti, pensati per valorizzare e connettere le esperienze già presenti nella comunità e, allo stesso tempo, aprirsi alla partecipazione di chi desidera avvicinarsi a questi temi.

Famiglie e abitanti accoglienti

Giovedì 11 settembre 2025
ore 20.30-22.30
Sala Consiliare, via Dal Piaz 3 (Quartiere 6)

Un incontro rivolto a persone e famiglie che, in modo formale o informale, supportano minori in situazioni di vulnerabilità. Un’occasione per raccogliere esperienze, condividere competenze, far emergere bisogni e domande dal basso.
L’incontro sarà condotto da Chiara Candeo (formatrice) e rappresenta la prima tappa del percorso.

La comunità educante locale. Una rete che si prende cura

La comunità educante locale. Una rete che si prende curaMercoledì 17 settembre 2025
ore 20.30
Sala Itaca, via Santa Maria Assunta 35/A – Padova (Quartiere 4)

Un incontro pubblico rivolto a tutta la cittadinanza per condividere strumenti e servizi attivi sul territorio a favore di minori e famiglie in difficoltà.

Genitorialità sociale, di comunità, di quartiere

Giovedì 25 settembre 2025
ore 20.30-23.00
Sala Consiliare, via Dal Piaz 3 (Quartiere 6)

Un laboratorio di formazione e autoformazione sul ruolo, lo sguardo e gli strumenti dell’essere “genitore sociale”. Attraverso un percorso condiviso, i partecipanti lavoreranno alla costruzione di un manifesto della genitorialità sociale da mettere a disposizione della città.
L’appuntamento è aperto ad abitanti, famiglie, educatori e realtà formali e informali.

Un progetto di comunità

Il percorso “Genitorialità sociale” si inserisce nel progetto LUCE, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
È promosso da Kaletheia a.p.s. in collaborazione con Veneto Lavoro, Comune di Padova, Associazione Genitorialità, Vivo Vicino, Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare di Padova e Cooperativa La Bottega dei Ragazzi.

Condividi questo articolo!