CSV di Padova e Rovigo

Giornata Mondiale del Rifugiato

Caricamento Eventi

Il 20 giugno il Sistema Accoglienza e Integrazione del Comune di Padova festeggerà la Giornata Mondiale del Rifugiato con un evento dedicato

Ogni anno, il 20 giugno, si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato per commemorare l’approvazione della Convenzione sullo statuto dei rifugiati da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1951 grazie alla quale, chi è costretto a fuggire dal suo Paese a causa di guerre, persecuzioni e violenza ha diritto ad essere accolto e a trovare protezione.

In occasione di questa ricorrenza , il Sistema Accoglienza e Integrazione del Comune di Padova in collaborazione con l’Associazione Popoli Insieme e le cooperative Città Solare, Coges Don Milani, Il Sesante e Orizzonti, invita la cittadinanza ad una serata speciale, a partire dalle 19.00 presso il Collegio Don Mazza.

Aperitivo a spasso per il mondo

Dalle ore 19.00 vi aspettiamo nel giardino del Collegio Don Mazza per uno speciale momento di ascolto e incontro con alcune persone rifugiate accolte dal SAI del Comune di Padova che avranno l’occasione di raccontare qualcosa su di sé, sul proprio Paese di provenienza e sulla loro nuova vita in Italia e il tutto sarà accompagnato da un delizioso buffet!

Ci sarà inoltre la possibilità di visitare la mostra fotografica che, attraverso le immagini, racconta l’esperienza di accoglienza del SAI di Padova presso la Corte Ca’ Lando in via Gabelli.

Dove gli dei si parlano

Alle 21.00 l’auditorium ospiterà il performing reportage “Dove gli dei si parlano” della fotografa Monika Bulaj. Attraverso un monologo fatto di immagini, suoni e musiche raccolti sul campo, la fotografa racconta il suo viaggio “nelle ultime oasi d’incontro tra fedi, zone franche assediate dai fanatismi armati, patrie perdute dei fuggiaschi di oggi“.

L’ingresso è gratuito su prenotazione a questo link (è possibile prenotarsi per aperitivo + spettacolo o solo per lo spettacolo)

Condividi questo articolo!