Il percorso riabilitativo nell’ictus — Badia Polesine

Caricamento Eventi

L’associazione ALICe Rovigo ODV, in occasione della giornata mondiale contro l’ictus cerebrale, ha organizzato in collaborazione con il comune di Badia Polesine e il Centro Ricreativo Anziani Badia un incontro pubblico sul percorso di riabilitazione per le persone colpite da ictus.

L’incontro, dal titolo “Il percorso riabilitativo nell’ictus”, si terrà sabato 29 ottobre alle 10:30 nella Sala Soffiantini presso l’abbazia della Vangadizza di Badia Polesine e avrà come ospite il dott. Stefano Boccardo, primario del reparto di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Ospedale di Rovigo e Trecenta.

La riabilitazione post ictus varia a seconda delle conseguenze che l’attacco ischemico ha provocato nel paziente, o più precisamente dall’area del cervello colpita. Di conseguenza, un percorso riabilitativo va calibrato e strutturato sulle reali condizioni del paziente: questo vuol dire che la riabilitazione post ictus prevede un lavoro di squadra capace di coinvolgere un fisioterapista, un logopedista, un neurologo, uno psicoterapeuta e altri specialisti, senza dimenticare il ruolo prezioso dei caregiver, familiari e/o professionisti del settore.

ALICe Rovigo ODV (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) fa proprio il messaggio definito a livello mondiale e ribadisce la necessità di prevenire una malattia che, per la sua elevata incidenza, rappresenta un problema assistenziale, riabilitativo e sociale di grandi dimensioni. L’azione preventiva contribuirebbe per circa l’80% dei casi ad una massiccia riduzione su scala dell’ictus e al raggiungimento di obiettivi globali per diminuire anche altre patologie quali le malattie cardiovascolari, il cancro, il diabete, e altre cause di invalidità e morte.

Il giorno successivo, domenica 30 ottobre, ci sarà un appuntamento in Sala Civica B. Gidoni per uno screening gratuito della fibrillazione atriale e diabete, gravi fattori di rischio per l’ictus. I Lions Club di Badia Polesine e S.M. Maddalena saranno presenti con i loro volontari nella misurazione della glicemia e della pressione dalle 9:00 alle 12:00, i volontari di ALICe continueranno nel pomeriggio lo screening della fibrillazione atriale fino alle 18:00.

Per maggiori informazioni contattare il numero 347 7883228 o mandare un’email a alice.rovigo@gmail.com.

Condividi questo articolo!