CSV di Padova e Rovigo

Inaugurazione del Progetto “Orientarsi nella Transizione”

Caricamento Eventi

La Fondazione Lanza inaugura il progetto “Orientarsi nella Transizione”, un ciclo di seminari, dialoghi ed eventi culturali che coinvolge e si rivolge alla comunità universitaria e cittadina per una riflessione e un approfondimento sui temi dell’etica nella ricerca e nella vita della comunità civile. L’obiettivo è di contribuire al miglioramento della conoscenza e della pratica della riflessione etica sia sul piano teorico, sia in alcuni ambiti applicativi particolarmente determinanti per i processi di trasformazione del nostro paese e della civitas quali le scienze che si occupano della terra e quelle che si prendono cura della vita umana a cui sono dedicati i progetti di ricerca della Fondazione: Etica, Filosofia e Teologia, Etica e Medicina, Etica e Politiche Ambientali.

In particolare, il ciclo si compone di 11 incontri che si terranno presso la Sala Biblioteca Centro Studi e Ricerca “F. Franceschi” nelle seguenti date:

  • Giovedì 27 ottobre 2022 | 17.30-19.30: Evento inaugurale del progetto. Proiezione del film “LA FORMA DELLA MEMORIA”;
  • Venerdì 11 novembre 2022 | 17.30-19.30: LA RESPONSABILITÀ DEI RICERCATORI;
  • Martedì 22 novembre 2022 | 17.00-19.00: L’ETICA DELL’ENERGIA NELL’ANTROPOCENE. Per una rinnovata responsabilità tra umanità e ambiente naturale;
  • Mercoledì 14 dicembre 2022 | 17.00-19.00: L’ETICA DELL’ENERGIA NELL’ANTROPOCENE. La transizione energetica tra giustizia sociale e giustizia ambientale;
  • Venerdì 16 dicembre 2022 | 16.30-18.30: ETICA, RICERCA E DIDATTICA IN MEDICINA;
  • Venerdì 10 febbraio 2023 | 17.30-19.30: CULTURA PER LA VITA DELLA CITTÀ;
  • Mercoledì 22 febbraio 2023 | 17.00-19.00: L’ETICA DELL’ENERGIA NELL’ANTROPOCENE. Per una nuova cittadinanza energetica: il caso delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali;
  • Martedì 7 marzo 2023 | 15.00-17.00: L’ETICA DELL’ENERGIA NELL’ANTROPOCENE. Ritessere comunità: motivazioni, argomentazioni e pratiche per nuovi stili di vita di famiglie, imprese e pubblica amministrazione;
  • Venerdì 17 marzo 2023: PROGETTO ETICA E MEDICINA. Etica, ricerca e formazione;
  • Venerdì 21 aprile 2023: PROGETTO ETICA E MEDICINA. L’integrazione didattica tra ricerca, clinica e professioni sanitarie;
  • Giovedì 27 aprile 2023 | 18.00-19.30: Evento conclusivo del progetto. Reading di parole e musica CONOSCENZA, CULTURA E IMPEGNO CIVILE.

La partecipazione agli incontri è libera, ma è richiesta l’iscrizione.

Giovedì prossimo 27 ottobre alle 17:30 si terrà l’evento inaugurale con la proiezione del film sugli 800 anni di Unipd “La forma della memoria”, con la partecipazione del regista Daniele Brotto.

La forma della memoria di Denis Brotto è un film che riflette sul futuro dell’Università immergendosi negli avvenimenti che hanno caratterizzato il vissuto di alcuni tra i più importanti protagonisti della storia dell’Ateneo. Alcune tra le menti più brillanti che abbiano attraversato la vita di questa Università aprono le porte a un percorso proiettato sul futuro, a un insieme di scoperte volte a rinnovare un patto con le generazioni a venire. Galileo Galilei in dialogo con Erasmo da Rotterdam, Giovanni Battista Morgagni con William Harvey, Tullio Levi Civita con Bruno Rossi, e poi Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, Pietro d’Abano, Giovanni Poleni e molti altri personaggi che tornato, nel giorno dell’ottocentenario, a visitare i luoghi dell’Ateneo di Padova, per raccontarne la grandezza, il prestigio, l’evoluzione lungo i secoli.

PER INFO E ISCRIZIONI:
http://www.fondazionelanza.it
info@fondazionelanza.it
FB @fondazionelanza

Condividi questo articolo!