Nell’ambito della Scuola di Volontariato e Legame Sociale “Luciano Tavazza” e del progetto europeo VERA 2025 – Volunteering Equality Rights Action, il CSV di Padova e Rovigo promuove un percorso formativo online dedicato a un tema quanto mai attuale: l’intelligenza artificiale e il suo impatto sul mondo del volontariato a distanza.
Questo ciclo di incontri mira a offrire agli operatori e ai volontari del Terzo Settore strumenti, riflessioni ed esempi concreti per sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie in modo etico e consapevole, senza perdere di vista il valore umano e relazionale che caratterizza il volontariato.
Il programma
Cinque appuntamenti, tutti online e gratuiti, scandiranno il percorso formativo, affrontando i principali ambiti in cui l’IA può integrarsi con le attività di volontariato:
- Etica dell’Intelligenza Artificiale tra opportunità e rischi
Mercoledì 15 ottobre, ore 18.00-20.00
con Marco Fasoli, esperto di filosofia dell’Intelligenza Artificiale.
- IA e volontariato: semplificare il lavoro, ampliare l’accesso
Mercoledì 22 ottobre, ore 18.00-20.00
con Danilo Conigliaro, operatore del CeSVoP e promotore della piattaforma #VolontariDigitali.
- Fundraising e raccolte fondi online
Mercoledì 29 ottobre, ore 18.00-20.00
con Silvia Aufiero, consulente per il CSV di Padova e Rovigo.
- Dati, bisogni e strategie: l’IA alleata della programmazione sociale
Mercoledì 5 novembre, ore 18.00-20.00
con Anna Mazzetto, operatrice del CSV di Padova e Rovigo.
- La voce del volontariato nell’era del digitale: comunicazione e IA
Mercoledì 12 novembre, ore 17.00-19.00
con Simone Zoppello, CPO di Joule ed esperto di IA, e Alberto Lucchin, operatore del CSV di Padova e Rovigo.
Il percorso vuole essere uno spazio di confronto, apprendimento e scambio tra operatori del volontariato, professionisti e realtà del Terzo Settore, per comprendere come le intelligenze artificiali possano essere integrate responsabilmente nelle attività solidali, rafforzando la rete di relazioni che sta alla base di ogni esperienza di volontariato.
Come partecipare
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Per partecipare, iscriviti al link qui sotto