CSV di Padova e Rovigo

La coprogettazione sociale in Veneto – Convegno

Caricamento Eventi

Il convegno nasce dal lavoro svolto dai Centri di Servizio per il Volontariato del Veneto nella coprogettazione sociale, grazie al finanziamento dell’ex Comitato di Gestione del Fondo Speciale Regionale per il Volontariato (Coge), oggi OTC Organismo Territoriale di Controllo del Veneto.

 

Vengono presentati, in questa significativa cornice, cinque considerevoli progetti per esprimere la ricchezza del volontariato e la fondamentale possibilità di coprogettazione tra istituzioni e soggetti del Terzo Settore.
Una tappa rilevante per il processo di attuazione della Riforma del Terzo Settore in Veneto, che mette in evidenza il carattere innovativo di questo rapporto, fonte determinante di crescita sociale.

Il Convegno porterà sul tavolo di discussione il risultato di un fondamentale lavoro di coprogettazione sociale che ha visto i Csv protagonisti di una costruttiva attività nelle varie comunità territoriali, offrendo aspetti diversificati della complessità sociale e culturale delle nostre realtà e del suo rilevante impegno solidaristico.

Le iniziative hanno permesso di agire su diversi temi quali: il benessere mentale giovanile, le marginalità relazionale ed economica, la rigenerazione urbana, le molteplici fragilità dei cittadini e la riforma del Terzo settore.

È un evento di rendicontazione ma anche di apertura a nuove riflessioni e a nuove prospettive di sviluppo locale nell’intrecciarsi di esperienze e di realizzazioni con un obiettivo centrale: la costruzione comunitaria del bene comune.

 

Programma

Modera Maria Rita Dal Molin, Direttore CSV di Vicenza
Benvenuto di Luca Marcon, Presidente CSV di Padova e Rovigo

15.00 – Saluti e introduzione
Gilberto Muraro, Coordinatore Consulta del Triveneto delle Fondazioni
Manuela Lanzarin, Assessore al sociale Regione del Veneto
Sindaco di Padova
Michele Bugliesi, Presidente Fondazione di Venezia
Alessandro Mazzucco, Presidente Fondazione Cariverona
Silvana Bortolami, Presidente OTC Veneto: “Il significato della coprogettazione in Veneto: i motivi della scelta e modalità di lavoro”

15.30 – Presentazione dei progetti: risultati
Cinzia Brentari, Direttore CSV di Verona: “Il ruolo dei CSV nella coprogettazione”

Presentazione dei 5 progetti, gestiti da altrettanti CSV capofila, realizzati tramite Coprogettazione sociale nelle province di Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza
Stefano Cima, Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore: “Il valore dei progetti realizzati nella loro efficacia”

17.10 – La coprogettazione e la riforma del Terzo Settore, significati e prospettive: conclusioni e rilancio
Gilberto Muraro, Coordinatore Consulta del Triveneto delle Fondazioni
Massimo Giusti, Segretario generale Fondazione ONC
Chiara Tommasini, Presidente CSVnet
Mario Conte, Amministrazioni Comunali (ANCI)
Marco Ferrero, Portavoce Forum Terzo Settore
Alberto Franceschini, Presidente CSV di Belluno – Treviso
Maria Carla Midena, Rappresentante Conferenza Stato Regioni nell’ONC
Giovanni Pizzolo, Vicepresidente OTC Veneto: Conclusioni

 

Evento in presenza e in diretta streaming.

 

Per la partecipazione in presenza è obbligatorio l’utilizzo della mascherina FFP2.
Le associazioni delle province di Verona, Venezia, Treviso, Belluno e Vicenza possono contattare il proprio CSV di riferimento.
Le associazioni delle province di Padova e Rovigo possono compilare il modulo dedicato.

L’accreditamento avverrà tra le 14.30 e le 15.00 nella sede del convegno presso il Palazzo Monte di Pietà in Piazza Duomo 14 a Padova.

Evento online: in diretta dalla pagina FB @CSVPadovaRovigo e dal canale YouTube VideoCSVPadovaRovigo.

 

Scarica la locandina con il programma

Condividi questo articolo!