Nell’ambito della decima edizione della rassegna Portello Segreto, l’associazione Fantalica APS invita alla visita guidata La Via Annia: le chiese di Ognissanti e San Massimo tra sacro e profano.
Il tema scelto per il decimo anno della rassegna è Tra sacro e profano, per indagare i luoghi, le tradizioni e i personaggi che meglio rappresentano l’intreccio tra mondo religioso e mondo laico.
L’antica via Annia, vestigia della Patavium romana, era un’importante arteria stradale realizzata nel II a.C. che collegava Adria, o probabilmente Bologna, ad Aquileia, passando per Padova, Altino e Concordia. Il suo percorso correva parallelo alle acque del fiume Meduacus giungendo nel cuore cittadino di Padova passando attraverso l’attuale Prato della Valle. Il suo antico tracciato, che risale addirittura all’epoca pre romana, proseguiva lungo le attuali via Umberto I, via VIII febbraio, le Piazze della Frutta e delle Erbe, aree corrispondenti all’antico Foro. Superata la zona centrale della città, percorrendo via Altinate, la via Annia entrava nella zona delle necropoli, una zona cimiteriale che sorgeva tra via Belzoni e via San Massimo.
Lungo il suo percorso e durante i secoli, la via Annia rappresenta una preziosa testimonianza del cambiamento della città soprattutto nel passaggio dal culto arcaico a quello cristiano. Templi pagani, sorti lungo il tracciato della via Annia, venivano trasformati in luoghi per il culto cristiano, oppure nuove fondazioni sostituivano le tracce più antiche sovrapponendosi spesso anche alle necropoli. Il sacro andava a mutare il profano.
In occasione della decima edizione di Portello Segreto l’associazione desidera proporre un itinerario in cui il pubblico potrà ripercorrere la storia e le vicende che ancora oggi sono oggetto di dibattito critico sulla via Annia. Ci sarà modo di riflettere sul senso di appartenenza e sull’amore per quei luoghi che seppur mutevoli conservano l’essenza di un immemorabile passato. Lungo il percorso si avrà modo di visitare due edifici fondamentali per la storia del quartiere Portello: la chiesa di Ognissanti e la chiesa di San Massimo.
L’evento si terrà sabato 21 giugno 2025 alle ore 10:30.
È prevista una quota di 13€, con agevolazione per persone socie e minorenni.
Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 16 giugno attraverso il link.