CSV di Padova e Rovigo

Le CACER per un sistema di cooperazione energetica fra Terzo Settore, imprese e PA

Caricamento Eventi

Giovedì 3 aprile, dalle 15:30 alle 18:30, il Centro Culturale Altinate | San Gaetano di Padova ospiterà il convegno “Le CACER per un sistema di cooperazione energetica fra Terzo Settore, imprese e PA”, un appuntamento centrale del Forum Duezerocinquezero – il Forum Nazionale sull’Energia e la Sostenibilità, giunto alla sua quarta edizione. L’evento potrà essere seguito sia in presenza che in diretta streaming.

Organizzato da Community-CER con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), il convegno vedrà la presentazione ufficiale delle Nuove Linee Guida Community-CER, realizzate da Il Sole 24 Ore e sostenute anche dal GSE – Gestore Servizi Energetici. Le nuove linee guida si pongono come uno strumento di riferimento operativo per la creazione e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e delle configurazioni CACER, con approfondimenti normativi, fiscali, organizzativi e di buone pratiche rivolti a Enti del Terzo Settore, imprese e pubbliche amministrazioni.

Il ruolo del Terzo Settore è al centro del dibattito: la partecipazione delle associazioni e delle realtà socio-assistenziali all’interno delle comunità energetiche è fondamentale per promuovere coesione sociale, welfare territoriale, cultura della solidarietà, percorsi di inclusione e una transizione energetica equa e accessibile. Proprio per questo, gli organizzatori rivolgono un forte invito a tutte le realtà del non profit a prendere parte all’incontro.

Durante il convegno interverranno esperti, tecnici, rappresentanti istituzionali e protagonisti del mondo accademico ed economico. Tra i relatori figurano, tra gli altri, Roberta Toffanin (GSE e MASE), Antonio Santocono (Unioncamere Veneto), Giacomo Cantarella (AssoESCo), Marco Ferrero (Community-CER), Francesco Bicciato (Forum per la Finanza Sostenibile), Matteo Mascia (AsVeSS) e Roberto Mauro, esperto fiscale. A moderare l’incontro sarà la giornalista Claudia Chasen.

Il programma dell’evento prevede, tra i vari interventi, un focus sulle modalità di reinvestimento dell’incentivo del 45% delle PMI per finalità sociali, sugli strumenti finanziari sostenibili, sull’integrazione tra Transizione 5.0 e CER e sul nuovo Conto Termico 3.0. Ampio spazio sarà dedicato al ruolo del produttore esterno nelle CACER e alle strategie ANCI per promuovere le configurazioni nei comuni italiani.

La partecipazione al convegno è aperta a tutti: enti pubblici, aziende, professionisti del settore energetico e ambientale, ma anche associazioni, cooperative, fondazioni ed enti sportivi e culturali. L’incontro è inoltre accreditato per il rilascio di Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli ingegneri, previa partecipazione in presenza.

Per partecipare, è necessaria l’iscrizione a questo link.

Condividi questo articolo!