CSV di Padova e Rovigo

Parlare per capirsi: laboratorio di pronuncia

Caricamento Eventi

Un’occasione formativa gratuita per insegnanti, operatori, operatrici, volontari e volontarie che lavorano a contatto con persone di madrelingua non italiana: il laboratorio “Parlare per capirsi” è pensato per chi desidera migliorare le proprie competenze nell’insegnamento della pronuncia e nella comunicazione in italiano con persone straniere

Due incontri per potenziare l’efficacia comunicativa

Laboratorio per chi desidera migliorare le proprie competenze nell'insegnamento della pronuncia in italiano con persone straniereL’iniziativa si terrà presso la Casa di Quartiere Arcella, in viale Arcella – Sala Comune piano terra, nelle seguenti date:

Martedì 17 giugno, dalle 19:00 alle 21:00
Giovedì 19 giugno, dalle 19:00 alle 21:00

Il laboratorio sarà guidato da Magalì Boureux, PhD in Scienze del Linguaggio e Scienze Cognitive, docente di francese e formatrice di formatori in fonetica integrativa, in collaborazione con l’Alliance Française.

Perché partecipare

Durante gli incontri, i partecipanti avranno l’opportunità di:

  • Comprendere meglio le difficoltà legate alla comunicazione orale in lingua straniera.
  • Apprendere strategie pratiche, durature e stimolanti per migliorare concretamente la pronuncia in italiano (approccio ITALS).
  • Ricevere strumenti e attività didattiche utili per ogni ambito d’insegnamento, comprese le lingue straniere.

Si tratta di un laboratorio che unisce teoria e pratica, pensato per rafforzare le competenze comunicative e promuovere l’inclusione linguistica nelle scuole, nei corsi per adulti, nei doposcuola e in tutti quei contesti educativi dove la diversità linguistica è una risorsa da valorizzare.

Iscrizioni e crediti formativi

La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione al seguente link: https://forms.gle/JXzL5GUEbgdcMfJA9

Il laboratorio è accreditabile dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tramite la piattaforma S.O.F.I.A., con le seguenti indicazioni:

L’iniziativa rientra nel progetto LUCE, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Condividi questo articolo!