Con l’inizio della scuola, Casa dello Studente propone tre webinar dedicati a genitori e insegnanti che affronteranno i temi di ansia e motivazione scolastica, lettura di PDP e PEI e orientamento scolastico
Cosa fare una volta ricevuta la diagnosi? Questa è una delle principali preoccupazioni dei genitori che affrontano con i propri figli un percorso diagnostico. In vista dell’inizio del nuovo anno scolastico ci sono molte decisioni da prendere e molti cambiamenti da fare, soprattutto per quei ragazzi che hanno ricevuto diagnosi per la prima volta. I genitori possono così sentirsi sopraffatti e non avere le strategie giuste per affrontare questo nuovo percorso scolastico con i figli.
Casa dello Studente propone un evento informativo che vuole offrire ai genitori una panoramica relativa a cosa significhino PDP e PEI, quali siano le caratteristiche che dovrebbero avere questi documenti e come interpretare la diagnosi rilasciata dagli specialisti.
PARTECIPANTI
L’evento informativo è rivolto ai genitori di studenti con certificazione di DSA, ADHD o altri BES.
SVOLGIMENTO
Dopo aver fatto una panoramica generale su DSA/BES/ADHD, verranno forniti spunti utili riguardanti la lettura della diagnosi e del PDP/PEI. Nel dettaglio, si affronteranno i seguenti punti:
- cosa e quali sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA);
- quali altri disturbi rientrano nella macrocategoria Bisogni Educativi Speciali (BES);
- cosa è importante leggere nella diagnosi;
- strumenti compensativi e misure dispensative;
- differenza tra PDP/PEI e punti importanti del documento stilato dalla scuola.
Verrà lasciato spazio alle domande e alle riflessioni dei partecipanti per rendere l’evento un proficuo momento di condivisione e scambio interattivo. L’evento viene proposto in formato online. Si svolgerà il giorno 11 ottobre alle ore 20:00 per la durata di un’ora e 30 minuti.
ESPERTI
I professionisti che si occupano di questo servizio fanno parte di un team di psicologi esperti nel settore; la relatrice sarà Clizia De Mitri, Psicologa dell’Area di Padova.
ISCRIZIONI
La partecipazione al webinar è completamente gratuita, ma per partecipare è necessario registrarsi compilando il modulo online.