Venerdì 5 maggio si svolgerà l’evento di premiazione dei vincitori della 17ma edizione del Premio Gattamelata 2023
Dopo aver ricevuto, nelle scorse settimane, decine e decine di candidature, è giunto il momento della premiazione. In quest’occasione, saranno svelati i vincitori del premio dedicato a chi si è distinto nell’ambito del volontariato nel corso del 2022.
L’evento si terrà venerdì 5 maggio, alle ore 17.00 presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni, a Padova.
Il programma della serata prevede in apertura i saluti istituzionali del Presidente del CSV di Padova e Rovigo Luca Marcon, della Presidente della Fondazione ONC Silvana Bortolami e dell’assessora al Volontariato del Comune di Padova Cristina Piva.
Seguirà la lectio a tema “Etica della Cura: la persona oltre la malattia” a cura di Silvia Tusino, ricercatrice in Filosofia morale e bioetica, Università di Padova. Tusino fa parte del Gruppo di ricerca “Filosofia morale e bioetica” presso l’Università di Padova e si occupa di etica della cura, etica clinica ed etica della ricerca biomedica. Da anni è attiva nei comitati etici e nella formazione bioetica del personale sanitario. È autrice di “L’etica della cura. Un altro sguardo sulla filosofia morale” (FrancoAngeli, 2021) e ha curato, con C. Viafora ed E. Furlan, il volume “Questioni di vita. Un’introduzione alla bioetica” (FrancoAngeli, 2019).
La serata proseguirà con la presentazione dell’opera Gattamelata 2023, realizzata dai ragazzi e dalle ragazze dell’Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Valle di Padova.
Seguiranno le premiazioni per le 4 categorie (Istituzioni, Imprese, Associazioni e Volontari) da parte del Presidente Luca Marcon e della Presidente Silvana Bortolami.
L’evento è gratuito ed è aperto al pubblico.