Il Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica, giunto nel 2022 alla XVI edizione, seleziona da oltre un decennio le migliori pubblicazioni di ambito scientifico edite in Italia nel biennio precedente e si inserisce in un composito programma di diffusione della cultura scientifica, che il Comune di Padova è intento a promuovere da anni insieme all’Università degli Studi di Padova, che sin dalla sua fondazione ha ospitato eccellenze nel campo scientifico, tra cui lo stesso Galileo Galilei.
Incontri per la presentazione dei libri finalisti:
11 aprile 2022, ore 18.00 – Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano, Padova
Presentazione del libro Serendipità. L’inatteso nella scienza di Telmo Pievani, Raffaello Cortina Editore
in dialogo con Massimo Cerofolini, giornalista e conduttore di Eta Beta su Rai Radio1
Quante volte ci è capitato di cercare qualcosa e trovare tutt’altro? Una compagna, un compagno, un lavoro, un oggetto. Agli
scienziati succede spesso: progettano un esperimento e scoprono l’inatteso, che di solito si rivela assai importante. Questo
affascinante fenomeno si chiama serendipità, dal nome della mitica Serendippo da cui, secondo una favola persiana, tre
principi partirono all’esplorazione del mondo. Nella storia della scienza molte grandi scoperte sono avvenute così. Qui però
non troverete la solita lista di aneddoti, dalla penicillina ai raggi X, da Cristoforo Colombo al forno a microonde. Le più
sorprendenti storie di serendipità svelano infatti aspetti profondi della logica della scoperta scientifica. Non è solo fortuna:
la serendipità nasce da un intreccio di astuzia e curiosità, di sagacia, immaginazione e accidenti colti al volo. La serendipità,
soprattutto, ci svela che non sapevamo di non sapere.
13 aprile 2022, ore 18.00 – Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano, Padova
Presentazione del libro Le 7 misure del mondo di Piero Martin, Editori Laterza
in dialogo con Gabriele Beccaria, giornalista e coordinatore di Tuttoscienze e Tuttosalute su La Stampa
Da sempre misuriamo il mondo. Per conoscerlo ed esplorarlo, per viverci, per interagire con i nostri simili. L’umanità misura
per conoscere il passato, comprendere il presente, progettare il futuro. Ci sono voluti però millenni perché due rivoluzioni,
quella scientifica iniziata con Galileo e quella francese, avviassero il percorso per rendere il sistema di misura condiviso e
non più basato su deperibili artefatti umani, ma su elementi invariabili e universali della natura. Un cammino poco noto che
è però una delle principali conquiste scientifiche e sociali dell’era moderna. Oggi con solo sette unità di misura fondamentali
– metro, secondo, chilogrammo, kelvin, ampere, mole e candela – misuriamo e cerchiamo di comprendere la complessità e
le meraviglie della natura, dal microcosmo delle particelle elementari ai confini dell’universo. Queste unità fondamentali
sono protagoniste di sette affascinanti racconti che, insieme ai grandi della scienza e a tanti inaspettati personaggi,
conducono il lettore in un viaggio alla scoperta della fisica – da Galileo a Einstein, dalla meccanica di Newton alla quantistica
– e di come la scienza aiuti a costruire un futuro sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Con un finale a sorpresa.
Ingresso gratuito. Informazioni e prenotazioni online: www.premiogalileo.eu – galileo@gruppopleiadi.it