Sabato 17 maggio si terrà la 26ma Giornata Nazionale del Trauma Cranico, organizzata da Daccapo Associazione Trauma Cranico
Il Trauma Cranio-Encefalico (TCE) rappresenta una delle principali cause di morte e di disabilità permanente non solo nelle persone giovani ma in tutte le fasce di età. Chi sopravvive affronta difficoltà fisiche, cognitive, emotive e relazionali, con ricadute sul reinserimento sociale e lavorativo. Pertanto, diventa necessario il confronto tra il mondo sanitario e sociale, il mondo della politica, le società scientifiche, i pazienti con i loro familiari, le associazioni del terzo settore.
Come ogni anno la Giornata Nazionale del Trauma Cranico sarà un’occasione di incontro per tutte le persone e i professionisti coinvolti nel percorso di cura degli individui colpiti da TCE, con l’obiettivo di:
- presentare le realtà presenti sul territorio regionale e nazionale con particolare riferimento alla collaborazione tra le realtà ospedaliere e quelle territoriali;
- esporre i progetti attivi nell’ambito della prevenzione con particolare attenzione alle tematiche della sicurezza stradale e della sicurezza
nello sport; - approfondire le nuove scoperte scientifiche nell’ambito della cura e della riabilitazione delle persone colpite da TCE;
- promuovere percorsi assistenziali di reinserimento sociale e lavorativo in un’ottica più inclusiva della disabilità acquisita.
Il convegno è aperto a tutta la cittadinanza (necessaria iscrizione fino a esaurimento posti) e sarà accreditato per tutte quelle figure professionali coinvolte nella cura e riabilitazione delle persone affette da TCE: Medici, Assistenti Sociali, Psicologi, Psicoterapeuti, Fisioterapisti, Tecnici Ortopedici, Logopedisti, Ortottisti, Terapisti Occupazionali, Educatori Professionali.
L’incontro si terrà sabato 17 maggio, dalle ore 8.30, presso la Sala Ippolito Nievo di Palazzo Bo, a Padova.
Clicca QUI per vedere il programma e iscriverti all’evento.