Due incontri formativi ad Adria per rafforzare la capacità di fundraising delle organizzazioni non profit
Il CSV di Padova e Rovigo, in collaborazione con il Comune di Adria, propone nell’ambito di Solidaria 2025 un percorso formativo rivolto a associazioni di volontariato (ODV) e associazioni di promozione sociale (APS) dedicato alla raccolta fondi. L’obiettivo è fornire strumenti concreti e una visione strategica per sostenere la sostenibilità delle realtà non profit, spesso chiamate ad affrontare sfide organizzative ed economiche sempre più complesse.
Gli incontri si svolgeranno presso la Sala Federighi del Palazzo Municipale di Adria (Corso Vittorio Emanuele II 49, Adria) e saranno un’occasione preziosa per confrontarsi e acquisire competenze pratiche.
Primo incontro — Il fundraising: una scelta strategica per la sostenibilità dell’organizzazione non profit
Mercoledì 24 settembre, ore 18.00
Obiettivi:
- Comprendere cos’è (e cosa non è) il fundraising
- Riconoscere il valore strategico della raccolta fondi
- Leggere la propria realtà con una nuova prospettiva
- Introdurre i principi base della raccolta fondi
Contenuti:
- Cos’è il fundraising oggi: definizione, principi, falsi miti; connessione tra fundraising e mission.
- Chi dona e perché: motivazioni del dono, fiducia e relazione come basi del fundraising; tipologie di donatori (individui, aziende, fondazioni).
- I pilastri della raccolta fondi: relazione, fiducia, trasparenza; il ciclo del fundraising (identificare, coinvolgere, chiedere, ringraziare, fidelizzare).
- Chi può fare fundraising?: il ruolo di volontari, consiglio e staff in un processo condiviso.
Secondo incontro — Strumenti e canali: da dove iniziare a raccogliere fondi
Mercoledì 1 ottobre, ore 18.00
Obiettivi:
- Offrire una panoramica essenziale e pratica sugli strumenti di fundraising
- Aiutare le organizzazioni a scegliere quelli più adatti alla propria realtà
Contenuti:
- Mappa degli strumenti principali: donazioni da individui (offline e online), eventi, 5×1000, fundraising aziendale, bandi e grant da fondazioni, crowdfunding.
- Scelta degli strumenti: criteri legati alla dimensione e identità dell’ente; l’importanza di non disperdere energie.
- Comunicare per raccogliere fondi: il valore del racconto, i pubblici di riferimento e i canali di comunicazione (newsletter, social, sito, incontri).
- Consigli pratici per iniziare: piccoli passi sostenibili e visione di lungo periodo.
Come partecipare
La partecipazione è gratuita. Per iscriversi alla formazione è necessario compilare il modulo online qui sotto.