CSV di Padova e Rovigo

Rotte del cambiamento – Cambiamento climatico e migrazioni forzate

Caricamento Eventi

A conclusione del progetto europeo “Change the environment”, l’Associazione Popoli Insieme ODV organizza un incontro per riflettere sui cambiamenti climatici e sulle loro ripercussioni sui flussi migratori

changeenvironment-locandina-definitivaL’evento, che si terrà il giorno sabato 25 maggio presso il Centro Antonianum a Padova, si divide in due momenti.

A partire dalle 10:00, ci sarà una tavola rotonda con alcune autorevoli voci dal punto di vista giuridico, politico e sociologico.
Introduce e modera: Massimo De Marchi, Università di Padova, Centro di Eccellenza sulla Giustizia Climatica, Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale. Intervengono:

  • Veronica Dini, consulente legale in materia di diritto ambientale: “Aggiornamento Giuridico: protezione Internazionale e migranti ambientali nel quadro normativo nazionale”- intervento da remoto
  • Claudia Campos, assistente sociale con formazione nell’ambito di interventi umanitari: “Cambiamento climatico, guerra civile siriana, condizioni di vita delle donne rifugiate: quali interconnessioni?”
  • Carlo Zanetti, dottorando in Diritti Umani, Università degli Studi di Padova: “Migrazioni climatiche ed eventi estremi nel contesto urbano. Stato attuale e prospettive future”
  • Camilla Dannoura, referente locale del progetto “Le rotte del clima”: “Considerazioni alla luce dei dati raccolti: l’esperienza a Padova”

A seguire, i protagonisti del progetto racconteranno la loro esperienza con le loro testimonianze dirette. Introduce e modera: Elisa Gamba, Università di Padova, Centro Diritti Umani. Intervengono:

  • Giovanna Corbo, Associazione Popoli Insieme, referente attività nelle scuole;
  • Mahamadou Boiguile, dal Mali, testimone che ha partecipato al progetto;
  • Studenti/esse e docente dell’ist. Kennedy di Monselice;
  • Chiara Camporese, attivista per giustizia climatica e sociale.

Durante la mattinata sarà presente anche Alessia Iotti, alias Alterales, illustratrice e attivista ambientale, che disegnerà live facendosi ispirare dagli interventi dei relatori.

La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria al seguente link: https://bit.ly/iscrizione-rotte-del-cambiamento.

L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Padova con il riconoscimento di 3 crediti formativi in materia di diritti umani.

Evento a conclusione del progetto “Change the environment” promosso dal Jesuit Refugee Service Europe – JRS, di cui Popoli Insieme è partner per l’Italia, e realizzato in collaborazione con: Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell’Università di Padova, Centro d’Ateneo per i Diritti Umani “A. Papisca” dell’Università di Padova, Corso di Laurea Magistrale CCD-STeDe, Master di II livello in GIScience e SPR, Centre of Excellence on Climate Justice, Associazione GIShub ODV, Associazione Systasis – Centro Studi per la prevenzione e la gestione dei conflitti ambientali, Associazione Avvocato di Strada ODV e Associazione La strada giusta.

Condividi questo articolo!