Seminari di Fisica dell’Università Aperta Vigontina in collaborazione con INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare-Laboratori Nazionali di Legnaro
L’Università aperta è lieta di presentare un nuovo progetto di divulgazione scientifica, realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Legnaro, al fine di rendere accessibili tematiche di fisica spesso complesse, ma di grande attualità e interesse.
Il progetto, patrocinato dal Comune di Vigonza, prevede la realizzazione di tre seminari, che si terranno presso la Sala Consiliare al Castello dei Da Peraga, Via Arrigoni, 1, Vigonza (PD), alle ore 18.30. Ciascun seminario è dedicato a un argomento specifico:
L’essenziale è invisibile agli occhi: i nuclei, la loro struttura e le loro interazioni
25 gennaio
Relatore: Dott. Andrea Gottardo
Il Dott. Andrea Gottardo, uno dei responsabili nazionali del progetto europeo AGATA, ci condurrà alla scoperta della struttura dei nuclei e delle particelle che li compongono. AGATA rappresenta un avanzato rivelatore di particelle utilizzato per la ricerca avanzata nel campo della rivelazione dei raggi gamma, consentendo l’esplorazione della struttura di nuclei esotici. La sua presentazione ci inviterà a “cercare” l’essenziale che spesso è invisibile agli occhi.
Le sfide tecnologiche della ricerca scientifica
1 febbraio
Relatrice: Dott.ssa Lisa Centofante
La Dott.ssa Lisa Centofante, laureata in ingegneria meccanica, condividerà le sfide tecnologiche affrontate nella ricerca scientifica. Attraverso il suo lavoro nei laboratori di Legnaro, contribuisce alla produzione di fasci radioattivi utilizzando il ciclotrone “SPES”, un acceleratore di particelle che mira a ottenere energia da fasci protonici accelerati. La sua esperienza unisce il progresso ingegneristico a quello industriale per scopi comuni come la produzione di energia.
La fisica dei materiali
8 febbraio
Relatore: Dott. Matteo Campostrini
Il Dott. Matteo Campostrini, vincitore del Grant Giovani INFN nel 2021, presenterà il progetto SALVIA. In qualità di responsabile locale e nazionale, guiderà la discussione sull’acceleratore di particelle dedicato agli esperimenti di fisica nucleare per lo studio e la caratterizzazione dei materiali utilizzati. Il progetto coinvolge diversi laboratori e sezioni INFN, testimoniando l’impegno nella promozione dell’eccellenza dei giovani ricercatori.
Inoltre, il 29 febbraio è prevista una visita guidata ai Laboratori di Fisica Nucleare di Legnaro, di cui saranno forniti dettagli successivamente.
La partecipazione ai seminari è aperta a tutti ed è gratuita. Si prega di comunicare la propria adesione inviando un’email a uniapertavigo@gmail.com o chiamando il numero 349 2246085 entro il 20 gennaio 2024.