Arriva in Polesine il Festival SOLIDARIA, dal 27 novembre al 5 dicembre 2021.
Terminata da poco la IV edizione padovana, arriva per la prima volta nel Polesine il Festival nato dal CSV di Padova e Rovigo per promuovere la cultura del volontariato e della solidarietà e per scoprire lo slancio del volontariato nella sua veste emozionale e nella sua capacità di intrecciare relazioni con l’intera città.
Sarà un’edizione “zero” con un programma già ricco di 16 appuntamenti dislocati tra Rovigo, Adria e Lendinara, con la partecipazione di numerosi ospiti noti a livello nazionale e la collaborazione di diversi soggetti del territorio.
Dal 27 novembre al 5 dicembre – giornata internazionale del volontariato – la cittadinanza sarà accompagnata ad approfondire, attraverso convegni, spettacoli teatrali e incontri culturali, il concetto di evoluzione, che ha caratterizzato anche l’edizione padovana.
I palazzi storici e gli spazi cittadini diverranno le quinte di un nuovo evento, pensato per far vivere al territorio polesano una grande emozione. Solidaria vuole essere anche un’occasione importante di rinascita: un’occasione per tornare a fare cultura e a promuoverla.
IL PROGRAMMA
Il programma si aprirà sabato 27 novembre con ben tre appuntamenti. Oltre al taglio del nastro ufficiale, che si svolgerà alle 11.15 a Palazzo Nodari, la giornata di sabato sarà arricchita da un convegno dedicato alle politiche attive del lavoro e in particolare a presentare il progetto VALI di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Irecoop Veneto. Nel pomeriggio Giovanni Boniolo presenterà il suo ultimo libro dedicato al tema dell’identità.
L’appuntamento di domenica 28 novembre sarà dedicato al ricordo dell’alluvione in Polesine con la partecipazione di Francesco Jori, curatore della mostra “70 anni dopo”.
Solidaria guarda anche al pubblico più giovane al quale dedica due repliche dello spettacolo teatrale “Il mio amico Aldo” di e con Marco Bottoni. Uno spettacolo che affronta il tema della diversità in replica lunedì 29 novembre all’Istituto Scolastico “De Amicis” e venerdì 3 dicembre all’Istituto ITIS Ferruccio Viola di Rovigo.
Lunedì 29 novembre alle 18 si affronterà il tema del nostro essere comunità politica e dell’evoluzione nel tempo di questo concetto con Marco Almagisti, docente dell’Università di Padova.
In collaborazione con l’Università di Ferrara martedì 30 novembre si tratterà invece il tema delle misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati grazie alla presenza della prof.ssa Arianna Thiene.
Due appuntamenti, mercoledì 1 dicembre e sabato 4 dicembre saranno dedicati all’avvio di percorsi di co-progettazione in ambito giovani e disabilità, aperti a tutte le realtà interessate. Il Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo crede infatti molto nei progetti di sviluppo di comunità realizzati con – e non per – il territorio e da alcuni anni sta portando avanti nel polesine azioni concertate su diversi ambiti tematici.
Altro tema di grande attualità per il mondo associativo è rappresentato dal Registro Unico del Terzo Settore che entrerà in vigore il 23 novembre. Per questo è stato inserito in programma un appuntamento giovedì 2 dicembre di approfondimento sull’evoluzione dell’associazionismo alla luce del nuovo registro unico nazionale.
A pochi giorni dalla riapertura del Teatro Duomo di Rovigo anche SOLIDARIA partecipa a questo interessante progetto portando uno spettacolo teatrale che sta facendo tappa in tutta Italia. Tiziana Di Masi andrà in scena giovedì 2 dicembre alle 21 con “IO SIAMO”, un viaggio nell’Italia del volontariato.
Parlando di evoluzione non si può non riflettere sull’evoluzione delle nostre città dopo l’esperienza del Covid. Ci aiuteranno a delineare le principali linee di innovazione e cambiamento tre ricercatori dell’Università IUAV di Venezia venerdì 3 dicembre: Elena Ostanel, Giulia Lucertini e Denis Maragno in un incontro che si svolgerà in un altro luogo significativo per Rovigo: il nuovo Urban Digital Center.
Le presentazioni di libri, tutte realizzate in collaborazione con REM, proseguono sabato 4 dicembre con Danilo Trombin e il suo “Viaggio nel Delta del Po. Guida sentimentale all’ultima frontiera” per terminare domenica 5 dicembre con Mauro Varotto che presenterà il libro scritto a quattro mani con Telmo Pievani “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene”.
La mattina del 5 dicembre, giornata internazionale del volontariato, sarà infine presentata la ricerca “Il futuro è l’altro: ritornare nei territori” curata da Animazione Sociale, rivista per operatori sociali che offre una lettura interessante sul ruolo di ciascuno nello sviluppo di comunità solidali e coese.
Tutti gli eventi saranno a partecipazione gratuita, su iscrizione dal sito www.solidaria.eu