Colloquium a Rovigo: I monaci benedettini di Monte Oliveto e le origini del monastero
Nell’ambito delle celebrazioni per il 550° anniversario della fondazione del Monastero Olivetano di San Bartolomeo, venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 21.00, si terrà a Rovigo un importante colloquium dal titolo: “I monaci benedettini di Monte Oliveto alla luce dei documenti delle origini”.
L’evento si svolgerà presso la Chiesa di San Bartolomeo e vedrà come relatore Dom Roberto Nardin, monaco benedettino di Monte Oliveto e docente presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense di Roma.
Strade del Sacro: un percorso giubilare
Il colloquium si inserisce all’interno di un più ampio percorso denominato “Strade del Sacro”, che celebra la storia e il patrimonio religioso del territorio, in un anno particolarmente significativo dal punto di vista spirituale, definito “anno giubilare”.
Un viaggio nella storia benedettina
Il colloquium offrirà un’occasione unica per approfondire la storia dei monaci olivetani e il ruolo della loro comunità nella tradizione monastica. Attraverso l’analisi di documenti storici, Dom Nardin guiderà i presenti alla scoperta delle radici di questa importante istituzione religiosa.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Rovigo, dalla Diocesi di Adria-Rovigo, dalla Congregazione Benedettina di Santa Maria di Monte Oliveto e dal Monastero di Santa Maria del Pilastrello.
L’organizzazione è curata da diverse associazioni e enti culturali, tra cui:
Parrocchia di San Bartolomeo di Rovigo
Italia Nostra – Sezione di Rovigo
Il Cortile degli Olivetani
CPSSAE (Centro Polesano di Studi Storici, Archeologici ed Etnografici)
L’ingresso è libero e aperto a tutti.