Nova Symphonia Patavina APS, nell’ambito del progetto “Suoni di diversità”, organizza un workshop teorico-pratico sull’importanza della musica per i non vedenti, dall’apprendimento alla professione musicale. Verranno affrontate le seguenti tematiche:
- Segnografia Braille: introduzione al codice Braille musicale e alla sua applicazione pratica su diversi strumenti: tastiera, violino, chitarra, flauto dolce.
- Metodi di apprendimento musicale e attività proposte: metodo tradizionale basato sulla lettura e scrittura musicale supportato da strumenti specifici come testi, Dattilobraille, software musicali dedicati e notebook. La musica parlata e l’apprendimento mnemonico.
- Esperienze tattili e sviluppo dell’orecchio musicale con il coinvolgimento diretto dei partecipanti.
Ai partecipanti, oltre ad essere coinvolti in esperienze tattili di lettura alfabetica e musicale Braille e di affinamento dell’orecchio musicale, verrà rilasciato del materiale.
Il laboratorio sarà tenuto da M° Oliviero De Zordo e M° Veronella Daniele e si svolgerà nella Sala Blu del Centro Universitario Padovano.
Evento a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria al seguente link.