Venerdì 4 ottobre si celebra la Giornata Nazionale del Dono
Il 4 ottobre 2024 si celebra in Italia il Giorno del Dono, un evento di grande significato che giunge alla sua decima edizione. Con l’hashtag #DonoDay2024, l’IID (Istituto Italiano del Dono) invita scuole, comuni, associazioni, imprese, servizi minorili e cittadini a unirsi in una celebrazione collettiva della cultura del dono.
In un mondo che spesso sembra orientato verso l’individualismo, il Giorno del Dono rappresenta un’importante occasione per riflettere sul valore della generosità. Donare non è solo un gesto di aiuto, ma una pratica che arricchisce sia chi riceve sia chi offre. È un modo per costruire comunità più coese e solidali, in cui le persone si sostengono a vicenda.
Nel corso degli anni, il Giorno del Dono ha visto la partecipazione di una varietà di soggetti, dalle scuole che organizzano attività didattiche sul tema del dono, ai comuni che promuovono eventi pubblici, fino alle associazioni e alle imprese che si impegnano a sostenere cause sociali. Questa mobilitazione collettiva è ciò che rende la giornata speciale e significativa.
Per il 2024, l’IID annuncia l’arrivo di contest coinvolgenti come #DonareMiDona e #LiberiDiDonare, che incoraggeranno ulteriormente le persone a condividere le loro esperienze e storie di dono sui social media. Questi contest non solo celebrano la generosità, ma creano anche un’opportunità per sensibilizzare su questioni importanti legate alla solidarietà e all’altruismo.
Il tema del dono è caro al CSV, che infatti promuove la donazione di beni e tempo attraverso il suo sito donativo. Recentemente sono state lanciate 3 nuove campagne di raccolta fondi, a cui si può contribuire. Queste campagne non solo riflettono lo spirito del Giorno del Dono, ma offrono anche un modo concreto per trasformare le buone intenzioni in azioni reali.
Contame ‘na storia
La campagna dell’associazione Contame APS è dedicata alla sensibilizzazione nei ragazze e nelle ragazze al valore della relazione e dello scambio fra generazioni. Con il ricavato, l’associazione vuole organizzare un convegno dal titolo “Di che sogno sei?”, la raccolta e scrittura di storie dei giovani partecipanti al progetto, un laboratorio video e un evento pubblico finale.
ESSERE ADOLESCENTI OGGI. Pregi e difetti della globalizzazione
Questa campagna è realizzata dall’associazione Ali di Vita per sostenere il progetto “Essere adolescenti oggi” che ha come obiettivo l’individuazione precoce dei segnali di disagio negli adolescenti. Il progetto vuole aiutare a prevenire psicopatologie gravi negli adolescenti favorendo il benessere e la relazione in famiglia.
Nei tuoi occhi… Anna
La campagna “Nei tuoi occhi… Anna” vuole promuovere il mondo del volontariato attraverso gli occhi dei tanti volontari che hanno incontrato Anna Donegà. Il ricavato servirà a realizzare un docufilm sul mondo del volontariato padovano e un murales in memoria di Anna, come testimonianza delle tante realtà che operano concretamente sul territorio.