Grande afflusso di pubblico per l’edizione 2024, 45 le associazioni coinvolte nel cuore del centro storico di Rovigo

Si è svolta oggi la Festa Provinciale del Volontariato e della Solidarietà di Rovigo, un appuntamento molto atteso dalle associazioni del territorio e che ha richiamato un grande afflusso di pubblico. Durante l’intera giornata, il pubblico ha potuto toccare con mano il mondo del volontariato, scoprire le realtà associative del territorio polesano e rendersi conto del loro importante ruolo nella comunità. Quest’anno, la Festa si è svolta in collaborazione con il Festival dello Sport Veneto organizzato dal CONI provinciale di Rovigo.

Alle ore 10:30, sul listòn di piazza Vittorio Emanuele II, si è svolto il taglio del nastro, alla presenza del presidente del CSV di Padova e Rovigo Luca Marcon, la vicepresidente del CSV Marinella Mantovani, dell’assessora al Sociale del Comune di Rovigo Nadja Bala, del presidente della Provincia di Rovigo Enrico Ferrarese, della rappresentante dell’OTC Veneto Damiana Stocco, del delegato del Comitato Provinciale del CONI Lucio Taschin e della rappresentante della Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Leda Bonaguro.

Per tutta la giornata le associazioni partecipanti hanno portato nel cuore del centro storico di Rovigo le proprie attività. Croce Rossa Italiana Comitato di Rovigo, ad esempio, ha fatto sperimentare alle persone le tecniche di primo soccorso in caso di emergenza. Fiab Amici della Bici ha portato il proprio materiale informativo sull’uso corretto delle due ruote e ha sottoposto ad un particolare quiz il pubblico, interrogando sul peso di una bicicletta in esposizione. Politropia ha proposto uno swap party, uno scambio di abiti e accessori usati, per allungare la vita dei prodotti, ridurre gli impatti ambientali e le spese per il cambio di stagione. Acat ha fatto provare cosa significa guidare sotto l’effetto di alcolici o sostanze stupefacenti, facendo provare al pubblico un paio di occhiali che simulano il campo visivo di un soggetto in stato di ebrezza.

Grande soddisfazione da parte del CSV di Padova e Rovigo: “È stata una giornata magnifica – ha detto Mantovaniin cui il volontariato ha mostrato al pubblico di cosa è capace e di quanto sia importante per la comunità. Ogni volontario ed ogni associazione ha messo in campo il proprio operato per gli altri. Questa Festa è stata un bellissimo connubio di valori, grazie all’Associazione Nazionale Alpini di Rovigo e alle associazioni sportive coinvolte nel Festival per lo Sport Veneto. Questi tre mondi hanno in comune la volontà di mettersi a disposizione del bene comune”.

Dello stesso parere il presidente Marcon: “È stato un bel momento di condivisione dei valori tra associazioni e cittadini. Quest’anno, poi, la presenza delle associazioni sportive ha dato quel quid in più che completa la visione sull’ampio mondo del volontariato. Importante è stato il momento di raccoglimento nel ricordo di Marco, il volontario scomparso mentre era in servizio. Ulteriore motivo di orgoglio è stata la condivisione di questa giornata con il centenario del gruppo dell’ANA (Associazione Nazionale Alpini) di Rovigo”.

Sono state 45 le associazioni che hanno preso parte all’appuntamento che colorato il centro storico della Città delle Rose. Di seguito l’elenco delle associazioni partecipanti: A.C.S.A., A.N.D.O.S. comitato di Rovigo, ACAT Basso Polesine e Polesine Occidentale, ADAconRovigo, AICS comitato provinciale di Rovigo, AIDO (donatori organi) comunale, AIL (leucemia) Rovigo, AISM, Amici della bici di Rovigo FIAB, ANPS (Polizia di Stato), Famiglie Aperte all’Accoglienza di Rovigo, “Un Pane per Amor di…”, Amici del cuore di Rovigo, Amici dell’Accademia dei Concordi, “Il cortile degli Olivetani”, Insiemesopratutto AID (Dislessia) sezione provinciale di Rovigo, AISF (Sindrome Fibromialgica), ALICe (lotta Ictus cerebrale) Rovigo, Auser Rovigo, Avis Comunale Rovigo, Centro aiuto alla vita di Rovigo, Centro Italiano Aiuti all’Infanzia, Consultorio familiare socio-educativo di Rovigo, Anteas coordinamento provinciale Rovigo, CRI (Croce Rossa italiana) Comitato di Rovigo, Insiemesoprattutto, Dottor Clown Rovigo, fondazione S.O.S Il Telefono Azzurro, Intercultura ODG, La Bottega dei Commedianti, NOI Associazione, “EFFATA’!”, Pianeta Handicap, Plasticfree, Politropia Arcigay Rovigo, Retake Rovigo, Smile Africa, ANCeSCAO Rovigo, UNA, UNICEF comitato Rovigo, UICI (Unione italiana ciechi e ipovedenti), Down Dadi, Officine Sociali, Berretti Verdi.